DaCorsiOnline55
La necessità di un corso di life coaching - life coaching
Molti credono che professioni come il life coaching nascano da competenze acquisite empiricamente da chi le esercita e che quindi non sia necessario investire in formazione o frequentare seminari per migliorare le proprie conoscenze in materia. Tuttavia, il life coaching, come qualsiasi altra professione, richiede una formazione professionale che integri le competenze possedute e consenta di agire nel modo più efficace possibile per rispondere alle esigenze dei clienti.
In quest'ottica, dedicheremo la seguente guida a esaminare alcuni punti chiave sul perché dovreste investire nella vostra formazione e prendere in considerazione la possibilità di frequentare un corso di life coaching se desiderate intraprendere la professione di life coach.
I coach esperti hanno seguito un processo che ha permesso loro di mettere alla prova la teoria con la pratica. La loro esperienza è fatta di una serie di successi e fallimenti che li hanno aiutati ad affinare le loro strategie e i loro metodi di lavoro, aumentando la loro efficacia nel risolvere i problemi comuni del mercato.
Scegliendo con attenzione in quali corsi investire e come spendere il nostro denaro per migliorare il nostro lavoro, possiamo imparare da chi ha già affrontato le situazioni che dovremo affrontare in futuro. In questo modo, ottimizziamo il nostro tempo e ci proteggiamo da errori costosi.
La presenza di un pregiudizio di autorità nel coaching è una realtà innegabile. L'autorevolezza che deriva dalla certificazione delle nostre conoscenze è molto preziosa per il nostro marketing verso i clienti. Presentarsi con una serie di corsi che supportano il proprio lavoro non è la stessa cosa che presentarsi solo sulla base delle proprie capacità innate.
Così come voi vi sentite più sicuri di un insegnante di inglese che ha completato studi formali, i vostri clienti si sentiranno più tranquilli sapendo che il loro coach ha investito tempo e denaro nella loro formazione. Questo dimostra il rispetto per coloro che si affidano a voi per risolvere i loro problemi, dimostrando il vostro impegno a diventare un professionista competente e a tutto tondo.
Passiamo all'aspetto successivo della specializzazione. Questo concetto si riferisce alla formazione essenziale in materie dello stesso tipo, che formano un profilo professionale ben definito. Molte persone sono buoni consulenti o possiedono una serie di competenze senza avere una formazione formale in coaching. Ciò può essere dovuto a una serie di fattori, come precedenti esperienze lavorative legate al coaching o l'acquisizione di conoscenze preziose attraverso la propria esperienza di vita. In ogni caso, la specializzazione fa la differenza tra un professionista e un dilettante.
Quando ci specializziamo nel nostro lavoro, possiamo offrire un servizio di maggior valore, perché la nostra formazione è stata focalizzata sull'argomento specifico che stiamo trattando. In tutte le aziende, chi si è specializzato tende a percepire stipendi più alti; lo stesso vale per il coaching, dove la formazione e la preparazione del coach per affrontare i problemi ricorrenti dei suoi clienti è molto apprezzata.
Ricordate sempre che il costo della formazione non è denaro perso, ma è un investimento che, se fatto bene, si tradurrà in futuro in maggiori benefici finanziari per la vostra azienda.