DaCorsiOnline55
Gestire positivamente la percezione di sé - life coaching
Il modo in cui ci vediamo e ci valutiamo riflette la nostra autostima e la nostra percezione di noi stessi. Da un lato, essere autocritici è utile per identificare le aree su cui dobbiamo concentrarci per la nostra crescita personale. Tuttavia, è essenziale che l'autocritica sia fatta in modo positivo e costruttivo, poiché il nostro obiettivo non è quello di sentirci male, ma di comprendere meglio la nostra personalità e il modo in cui ci relazioniamo con l'ambiente.
Nel corso di questa guida tratteremo il tema dell'autopercezione e di quanto sia importante praticarla da un punto di vista positivo.
L'autopercezione si riferisce semplicemente a come vediamo noi stessi, cioè al giudizio che abbiamo sulla nostra personalità, sulle nostre attitudini, sui nostri punti di forza e di debolezza. Così come siamo in grado di formarci un'opinione sulle altre persone e di formarci un'immagine delle loro caratteristiche o tratti di personalità più rilevanti, facciamo lo stesso con noi stessi, in base a ciò che apprezziamo e crediamo di essere.
La percezione di sé non è sempre allineata con la realtà e la difficoltà di percepirsi può essere falsata da molti fattori, tra cui intervengono naturalmente l'autostima, il gruppo sociale in cui ci troviamo, il nostro stato d'animo. Lo stesso accade quando ci formiamo un'immagine di un'altra persona; questa immagine si forma sulla base delle nostre esperienze personali nello scambio con questa persona, ma questo non significa che l'immagine che abbiamo sia la più accurata della realtà o quella che ha la maggior parte delle persone.
Quando promuoviamo un'autopercezione positiva, sottolineiamo la necessità di mantenere uno stato d'animo appropriato, in equilibrio con il modo in cui ci giudichiamo e ci sforziamo di superare le nostre debolezze. L'autopercezione dovrebbe essere fatta a scopo conoscitivo, cerchiamo di capire di più su noi stessi e di imparare a conoscerci per lavorare sullo sviluppo delle nostre capacità.
Tuttavia, non dobbiamo provare sentimenti negativi verso noi stessi o cadere in uno stato di ansia o frustrazione a causa della situazione in cui ci troviamo al momento. Tenete presente che essere concentrati sul miglioramento di sé è un motivo molto importante per sentirsi bene con se stessi; la maggior parte delle persone non pensa nemmeno a come costruire una versione migliore di ciò che sono oggi.
Come già detto, l'autopercezione è uno strumento prezioso per acquisire conoscenza, non per giudicare o rimproverare noi stessi per gli errori commessi. Attraverso l'autopercezione cerchiamo di conoscere meglio noi stessi, di formarci un quadro completo di ogni tratto della nostra personalità, come se stessimo osservando un'altra persona che interagisce con noi.
Ogni giorno, le persone con cui interagiamo hanno una percezione di chi siamo, il problema è che, a causa dell'educazione e del buon senso, non vi diranno onestamente come vi apprezzano e cosa pensano di voi, ecco perché sapersi percepire da una visione il più possibile neutrale sarà utile per conoscere meglio se stessi e capire quale impatto causate con le vostre azioni su coloro con cui interagite nella vostra vita quotidiana.