Se lavorate nell'industria alimentare o semplicemente volete prendervi cura della vostra salute e di quella dei vostri cari, è importante conoscere gli allergeni alimentari. Gli allergeni sono sostanze che possono provocare reazioni allergiche in alcune persone e si trovano in molti alimenti comuni come il grano, il latte, le uova e le noci.
Nel nostro corso online sugli allergeni, imparerete tutto quello che c'è da sapere su questi pericolosi componenti alimentari, compreso come identificarli, prevenire la contaminazione incrociata e come trattare una reazione allergica. Sia che lavoriate in un ristorante o che vogliate semplicemente tenere al sicuro la vostra famiglia, questo corso è un must per chiunque voglia imparare a conoscere la sicurezza alimentare e la prevenzione delle allergie.
Non aspettate oltre per ampliare le vostre conoscenze su questo importante argomento e migliorare la qualità della vita delle persone che vi circondano: iscrivetevi oggi stesso al nostro corso sugli allergeni e diventate esperti di sicurezza alimentare!
CORSO DI INTRODUZIONE AGLI ALLERGENI. DURATA TOTALE:
REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI. DURATA TOTALE:
- Tipi di reazioni avverse agli alimenti
- Classificazione delle allergie
- Reazioni non allergiche agli alimenti
- Sintomi comuni delle allergie
DIAGNOSI E TRATTAMENTO. DURATA TOTALE:
- Diagnosi delle allergie, prima fase
- Diagnosi delle allergie, seconda fase
- Diagnosi delle allergie, terza fase
- Trattamento delle allergie
allergeni negli alimenti. DURATA TOTALE:
- Allergeni in frutta e verdura
- Allergeni nella frutta a guscio
- Allergeni in altri prodotti e ingredienti
allergeni nella gomma naturale. LUNGHEZZA TOTALE:
- Oggetti di uso frequente realizzati in lattice
- Soggetti esposti a maggiori rischi derivanti dall'uso del lattice
- Indicazioni per il trattamento delle allergie dovute al contatto con il lattice.
MODALITÀ DI GESTIONE DEL RISCHIO. DURATA TOTALE:
- Gestione del rischio dei fornitori
- Manipolazione delle materie prime nel processo produttivo
- Attrezzature tecniche e progettazione delle aree di lavoro
- Informazioni ai consumatori
- Modifiche dovute alla ristrutturazione o allo sviluppo di nuovi prodotti
- Registri e sistema documentale
Analisi dei rischi e dei punti critici di controllo (HACCP). DURATA TOTALE:
- Caratterizzazione del rischio per la presenza di allergeni
- Fasi per eseguire la caratterizzazione del rischio
- Riconoscere i possibili allergeni presenti nel locale
- Identificare tutti i possibili contatti incrociati
- Valutazione dei problemi rilevati
- Valutare la pericolosità degli allergeni e dei contatti incrociati
- Valutare le misure di controllo
- Valutare i requisiti di comunicazione al consumatore
- Analisi del rischio del personale
- Analisi del rischio delle materie prime
- Analisi del rischio di produzione
- Analisi del rischio dell'imballaggio
- Analisi del rischio del prodotto
- Analisi dei rischi della documentazione
- Raccomandazioni per la riduzione dei rischi (I)
- Raccomandazioni per la riduzione del rischio (II)
- Raccomandazioni per la riduzione del rischio (III)
APPLICAZIONE DELLE TECNICHE ANALITICHE. DURATA TOTALE:
- Condizioni di laboratorio
- Requisiti per le matrici alimentari
- Aspetti del campionamento
- Uso della tecnologia in base allo scopo
- Saggio di immunoassorbimento legato a un enzima (saggio Elisa)
- Dispositivo a flusso laterale (striscia reattiva)
- Metodi di rilevamento del DNA
PULIZIA DELLE AREE DI LAVORAZIONE DEGLI ALIMENTI. DURATA TOTALE:
- Requisiti per una pulizia efficace
- Revisione e controllo dell'attività di pulizia
- Convalida delle azioni di pulizia
- Elementi per lo sviluppo di un piano di studio di convalida
- Requisiti di convalida fisica
- Requisiti di convalida analitica
ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI. DURATA TOTALE:
- Requisiti generali di etichettatura
- Regolamento europeo n. 1169/2011
- Articolo 9, paragrafo 1, lettera C) Elenco delle indicazioni obbligatorie
- Articolo 21 Etichettatura delle sostanze allergeniche
- Articolo 36, paragrafo 3, lettera A) Etichettatura volontaria ("può contenere") Articolo 44 Etichettatura delle sostanze allergeniche
- Articolo 44 Etichettatura degli allergeni negli alimenti non preconfezionati
- ALLEGATO II: Alimenti allergenici o che provocano intolleranze
- Aspetti del regolamento (CE) n. 41/2009
- Aspetti della direttiva 2009/39/CE
- Aspetti del Regolamento (UE) n. 1169-2011
AZIONI DEI LAVORATORI DELL'INDUSTRIA. DURATA TOTALE:
- Azioni per la gestione del rischio allergeni.
REGOLE GENERALI PER PREVENIRE LA COVID. DURATA TOTALE:
- Regole di igiene personale
- Norme per l'igiene delle aree di lavoro
- Norme per l'organizzazione del processo produttivo
- Articolo 21 Etichettatura delle sostanze allergeniche
- Protocollo per la cura delle persone con sintomi (COVID)
- Protocollo per l'individuazione di un caso nello stabilimento
- Misure per la protezione delle aree comuni
- Misure per la protezione delle aree commerciali
- Misure per il mantenimento dei livelli di fornitura richiesti
DOCUMENTAZIONE SUPPLEMENTARE