DaCorsiOnline55
Principi essenziali del coaching - coaching business
I valori, in senso concettuale, si riferiscono alla morale e all'etica; sono elementi fondamentali che guidano il nostro comportamento e la nostra interazione con gli altri. Il coaching, come ogni professione, si basa su un insieme di valori che costituiscono i pilastri della pratica professionale del coach. Questi valori sono fondamentali, in quanto stabiliscono i confini tra ciò che è socialmente e moralmente accettabile quando si compiono varie azioni.
In questa guida esamineremo tre dei valori più importanti che dovrebbero essere presenti nella pratica del coaching.
L'empatia è la capacità di mettersi nei panni degli altri per comprendere le loro esperienze dalla loro prospettiva. Quando siamo empatici, non solo condividiamo la visione del cliente, ma sentiamo anche le sue emozioni e comprendiamo i problemi che deve affrontare.
L'empatia è essenziale nel lavoro del coach, perché ci permette di identificarci con i problemi del cliente e di sviluppare valori umani significativi che migliorano la nostra relazione professionale. Ogni coach deve capire che il suo lavoro va al di là del fornire raccomandazioni; si tratta di soddisfare i bisogni più urgenti del cliente. Solo sperimentando ciò che il nostro cliente prova, possiamo capire cosa risponde o meno alle sue esigenze.
La responsabilità è uno dei valori più importanti per qualsiasi professionista che rispetti il proprio lavoro. Essere responsabili significa essere sinceramente coinvolti nella soluzione dei problemi dei nostri clienti. Un coach deve agire come un collaboratore impegnato, anche quando il lavoro formale si limita alle sessioni di consulenza. La responsabilità delle nostre azioni e delle raccomandazioni che formuliamo deve spingerci a garantire l'efficacia del nostro lavoro e a ottenere risultati che soddisfino le esigenze dei nostri clienti.
È importante riconoscere che non siamo sempre in grado di gestire tutte le situazioni; impariamo quindi a distinguere tra i problemi che possiamo affrontare efficacemente e quelli che vanno oltre le nostre competenze. Rispettando il nostro lavoro ed essendo coerenti, dobbiamo fare della responsabilità un segno distintivo che ci distingua dalla concorrenza e sia riconosciuto dai nostri clienti.
Un coach deve avere l'ambizione di migliorare costantemente le proprie competenze professionali. Molte delle competenze che differenziano un buon coach da un altro non si limitano alla conoscenza del suo campo specifico. Creare e gestire un'attività di coaching richiede un'ampia gamma di conoscenze in settori quali il marketing, la comunicazione, la psicologia e la finanza, tra gli altri.
Il cliente che si rivolge a noi non porta solo problemi legati a un'area specifica; spesso richiede un approccio multidisciplinare. Pertanto, il coach deve essere in continuo apprendimento, sia attraverso l'esperienza che attraverso le conoscenze teoriche e le competenze acquisite da altri professionisti.
Man mano che il coach amplia la sua formazione, le sue raccomandazioni saranno più efficaci e il suo campo di lavoro si allargherà. Il desiderio di migliorare deve essere motivato dalla costante necessità di acquisire nuove conoscenze e migliorare le nostre competenze per essere più produttivi ed efficienti nel nostro lavoro.