DaCorsiOnline55
Risoluzione di problemi a breve e lungo termine - coaching business
Il modo in cui impariamo ad affrontare i problemi riflette la nostra capacità di gestire e controllare le emozioni. È fondamentale valutare ogni avversità che si presenta, considerando la sua entità e il grado di urgenza che comporta. Pertanto, utilizzando una metodologia di base per la classificazione dei problemi, distinguiamo tra problemi a breve e a lungo termine. L'urgenza e la necessità di attenzione per ogni problema determineranno le strategie e gli approcci da applicare per risolverli.
In questa guida esploreremo alcuni aspetti importanti relativi alla classificazione dei problemi e come sviluppare meccanismi efficaci per affrontarli.
Il primo passo per gestire efficacemente i problemi è imparare a classificarli. Sebbene esistano diversi modi per farlo, due categorie che coprono bene il grado di urgenza sono i problemi a breve e a lungo termine. Quando parliamo di breve o lungo termine, non intendiamo necessariamente una scadenza per l'attenzione.
È comune pensare che un problema a lungo termine non richieda un'attenzione immediata, ma la verità è che può essere altrettanto cruciale. La differenza tra i due sta nel modo in cui organizziamo le nostre azioni per risolverli.
I problemi a breve termine sono quelli che richiedono la nostra attenzione immediata e non possono essere rimandati. Anche se non sono necessariamente più importanti dei problemi a lungo termine, devono essere affrontati per primi per facilitare la soluzione degli altri problemi. Un problema a breve termine può costituire un ostacolo alla soluzione dei problemi a lungo termine, quindi è essenziale affrontarlo prima di concentrarsi sulle fasi successive.
I problemi a lungo termine hanno un orizzonte temporale più lungo rispetto a quelli a breve termine. Ciò non significa che non si possano prendere provvedimenti per prepararsi o mitigare i loro effetti negativi. Mentre gestiamo i problemi a breve termine, possiamo iniziare a pianificare come affrontare i problemi futuri, ricordando sempre che finché non risolviamo i problemi attuali, non possiamo dedicare tutte le nostre energie ai problemi a lungo termine.
Affrontate i problemi a lungo termine con una prospettiva preventiva; questo vi permetterà di monitorare la loro evoluzione e di stabilire se sono ancora così urgenti come prima. Un problema a lungo termine può trasformarsi in un problema a breve termine, quindi questo esercizio non consiste nell'etichettare i problemi a lungo termine e dimenticarli, ma nel monitorarli costantemente. Questo vi aiuterà a pensare a strategie efficaci per affrontarli una volta risolti i problemi più immediati.
Con la giusta organizzazione delle energie e con strategie mirate alla gestione delle emozioni, sarete in grado di affrontare più problemi senza che questi incidano sulla vostra produttività e sul vostro benessere personale.