Quali sono le competenze di un coach professionista? - coaching business
L'International Coaching Federation (ICF), fondata nel 1995, è la principale organizzazione mondiale di coaching, con quasi 40.000 membri in 146 Paesi, e definisce otto competenze che tutti i coach professionisti devono dimostrare.
L'Associazione Spagnola di Coaching (ASESCO), con più di 800 coach professionisti, lavora dal 2000 per promuovere un coaching professionale, etico, responsabile e di qualità, e per diffonderne i benefici in ambito personale, professionale, aziendale e organizzativo.
Le competenze di coaching nascono con lo scopo di:
- Valutare i coach che desiderano ottenere la certificazione professionale e rinnovare le proprie credenziali.
- Valutare i programmi di formazione al coaching con garanzia di qualità.
- E diffondere la comprensione delle competenze necessarie per essere un buon professionista.
Tutti questi elementi sono fondamentali e la formazione al coaching deve garantire che vengano appresi e messi in pratica dai suoi studenti:
- Dimostra una pratica etica: comprende e applica coerentemente l'etica e gli standard del coaching.
- Incarna una mentalità di coaching: sviluppa e mantiene una mentalità aperta, curiosa, flessibile e centrata sul cliente.
- Stabilisce e mantiene gli accordi: Collabora con ogni cliente e con le parti interessate per creare accordi chiari sulla relazione di coaching, sul processo, sui piani e sugli obiettivi. Stabilisce accordi per l'intero impegno di coaching e per ogni sessione di coaching.
- Coltiva fiducia e sicurezza: lavora con ogni cliente per creare un ambiente che sia di supporto e sicuro e che permetta loro di condividere liberamente. Mantiene un rapporto di rispetto e fiducia reciproci.
- Mantiene la presenza: è pienamente consapevole e presente con ogni cliente, utilizzando uno stile aperto, flessibile, solido e sicuro.
- Ascolta attivamente: Si concentra su ciò che ogni cliente dice e non dice per comprendere appieno ciò che viene comunicato nel contesto dei sistemi di ciascun cliente e per sostenere la sua auto-espressione.
- Richiama la consapevolezza: facilita la comprensione e l'apprendimento di ogni cliente attraverso l'uso di strumenti e tecniche come domande potenti, silenzio, metafore o analogie.
- Facilita la crescita di ogni cliente: Collabora con ogni cliente per trasformare l'apprendimento e la comprensione in azione. Promuove l'autonomia del cliente nel processo di coaching.