DaCorsiOnline55
Autorità negli affari - coaching business
Il dizionario Oxford Languages definisce l'autorità come: il potere o il diritto di comandare o governare persone subordinate.
L'autorità è una figura controversa. Accettiamo ciò che dice o comanda chi è in carica perché si presume che sia idoneo alla carica, sostenuto dal sistema e dalla società in cui viviamo.
Nel mondo degli affari, l'autorità mantiene l'ordine, accelera i tempi di risposta, permette di raggiungere gli obiettivi in modo efficiente e fa rispettare le regole. Esercitarla correttamente migliora la produttività e le prestazioni dei dipendenti, facendo progredire l'azienda. Sebbene l'autorità sia solitamente presente nel lavoro, il successo o l'insuccesso dipendono dalla persona al comando.
Fin dalla nascita abbiamo a che fare con l'autorità in diversi contesti. Le nostre esperienze passate influenzano il modo in cui percepiamo l'autorità, e non sempre sono esperienze positive. Un genitore esigente, un insegnante terribile o un capo prepotente possono plasmare questa percezione.
Come per il potere, imprenditori e manager devono definire il proprio concetto di autorità. Chiedetevi: Che tipo di autorità voglio essere? Come voglio essere percepito nella mia vita e nella mia azienda? Come voglio relazionarmi con i miei clienti?
Ciò che considerate normale a causa della vostra educazione potrebbe non essere produttivo nel contesto odierno. Rivedete le vostre esperienze con l'autorità e riflettete su quali comportamenti volete replicare o evitare. Chiedete a chi vi circonda come vi vede: Vedono in voi un capo Che tipo di capo?
Questo è un buon momento per riflettere e correggere la rotta. Definire il vostro concetto ideale di autorità vi aiuterà a entrare meglio in contatto con clienti, colleghi e dipendenti. Anche se siete consulenti indipendenti, questo esercizio è utile.
Solo voi potete decidere che tipo di autorità sarete e come volete essere percepiti da colleghi, subordinati e clienti.
Alcuni imprenditori non amano la responsabilità di essere una figura autoritaria e hanno paura di assumere un team, anche se è necessario per la crescita. Forse hanno ricoperto ruoli subordinati per la maggior parte della loro carriera e non sono abituati a delegare o comandare, oppure non hanno avuto buone esperienze con la dinamica capo-subordinato. Prima o poi, però, tocca a loro assumere quel ruolo.
Anche se lavorate come consulenti o consiglieri indipendenti, siete sempre l'autorità della vostra azienda. Ci sarà sempre qualcuno che metterà in discussione la vostra autorità ed è essenziale sapere come reagire.
Non si tratta di essere autoritari, ma di trasmettere fiducia nelle proprie capacità e di essere responsabili delle proprie azioni. Quando si raggiunge questo obiettivo, si diventa un'influenza positiva, un'autorità con cui le persone vogliono lavorare, non semplicemente seguirle per obbligo.
Superare le barriere autoimposte non è facile, ma iniziare con piccoli cambiamenti può essere un buon approccio. Un processo di coaching può aiutare ad accelerare questo processo, ed è per questo che è un servizio molto richiesto nelle aziende per migliorare le prestazioni di leader e dirigenti.
Anche le prestazioni dell'autorità dovrebbero essere analizzate e valutate regolarmente dai coach, poiché i loro clienti contano su di loro per guidarli con rispetto ed empatia verso obiettivi comuni.
Esistono diversi tipi di autorità rilevanti per il business:
Nel marketing digitale, si raccomanda agli imprenditori di lavorare per diventare un'autorità nel loro campo. Un'autorità che ispira fiducia ed è un opinion leader, con una profonda conoscenza della materia. Questo aumenta il prestigio personale o aziendale. La pubblicazione di contenuti specializzati e di qualità aiuta a guadagnare credibilità e a posizionare l'azienda sia nella mente dei clienti sia nei motori di ricerca online. È una strategia efficace per ottenere visibilità e clienti.
L'autorità negli affari facilita la gestione, evitando interruzioni e scontri inutili. Alcuni suggerimenti per svolgere bene questo ruolo sono: