INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Evitare la comunicazione a distanza - coaching business

corsionline55.com

DaCorsiOnline55

2024-12-31
Evitare la comunicazione a distanza - coaching business


Evitare la comunicazione a distanza - coaching business

L'argomento che segue può essere un po' controverso, a seconda del sistema di lavoro che avete in atto per trattare con i vostri clienti. Molti professionisti optano per la comunicazione a distanza. Con l'attuale sviluppo tecnologico, la comunicazione a distanza è un'opzione molto interessante, in quanto ottimizza i processi logistici necessari per fornire un'assistenza personalizzata ai clienti.

Pur non criticando la comunicazione a distanza, vorremmo sottolineare i numerosi vantaggi di uno scambio personale durante le prime sessioni di coaching, condizioni permettendo. In questa guida esploreremo alcuni elementi importanti relativi al modo in cui stabiliamo il contatto con i nostri clienti in queste sessioni iniziali.

I vantaggi della comunicazione faccia a faccia durante le prime sessioni.

La comunicazione faccia a faccia, in cui il coach e il cliente condividono lo stesso spazio fisico, genera una serie di risultati che si distinguono dalla comunicazione a distanza, soprattutto nelle prime sessioni di coaching. La relazione professionale che si instaura tra coach e cliente si basa sulla fiducia e sulla complicità.

In questo senso, il contatto fisico si è dimostrato molto più efficace di quello virtuale. Nonostante i progressi tecnologici, la nostra natura sociale ci porta ad avere bisogno di relazioni più personali per abbattere le barriere comunicative iniziali.

Non affermiamo che la comunicazione a distanza sia negativa; anzi, in molti casi è l'unica opzione possibile quando la distanza tra coach e cliente è notevole. Sottolineiamo solo l'importanza di condurre i primi incontri faccia a faccia quando le condizioni lo permettono.

Alternative migliori e peggiori

Quando non è possibile stabilire una comunicazione faccia a faccia nelle sessioni iniziali di coaching per motivi esterni, si dovrebbe scegliere un'alternativa che faciliti la conversazione tra il cliente e il coach.

Le tre alternative più comuni sono elencate di seguito, in ordine di raccomandazione:

  • Videochiamate: l' opzione più consigliata dopo la comunicazione faccia a faccia sono le videochiamate. Sebbene non riescano ad abbattere tutte le barriere comunicative che si superano nella comunicazione faccia a faccia, permettono di trasmettere un maggior numero di informazioni. Quando si comunica, non si usa solo la voce, ma anche le espressioni non verbali che forniscono segnali informativi che il coach può utilizzare in modo efficace.
  • Chiamate: le chiamate sono la seconda opzione più consigliata. Sono meno efficaci delle videochiamate nel raccogliere informazioni preziose. Questo perché, perdendo le espressioni non verbali, la comunicazione può essere influenzata da interpretazioni errate del tono di voce. Utilizzate le chiamate solo quando è del tutto impossibile effettuare una videochiamata.
  • Messaggi di testo: I messaggi di testo sono l'opzione meno consigliata per le prime sessioni di coaching. Le informazioni che si possono ottenere attraverso un messaggio di testo sono molto limitate, in quanto raccolgono solo dati specifici che non permettono di contrastare o misurare lo stato emotivo del cliente o il contesto di certe espressioni.

Pubblicazioni recenti