DaCorsiOnline55
Differenza tra coaching e consulenza - coaching business
Ci sono termini che spesso vengono usati come sinonimi, come coaching e consulenza; tuttavia, rappresentano servizi diversi, così come diversi sono i ruoli del coach e del consulente.
Entrambe le specialità formulano una diagnosi come punto di partenza all'inizio della relazione con il cliente. Entrambe sviluppano un piano d'azione e mirano a sostenere il cliente nel raggiungimento dei suoi obiettivi. Sia il coaching che la consulenza forniscono i loro servizi a imprenditori e aziende.
La differenza principale sta nella natura del rapporto che si instaura tra lo specialista e il cliente. In una consulenza, la priorità sono gli obiettivi da raggiungere, mentre nel coaching l'aspetto fondamentale è la crescita del cliente, che diventa il centro del processo, e gli obiettivi sono subordinati al suo benessere.
Svolgono funzioni diverse ed entrambe sono ugualmente utili e importanti; si tratta solo di capire quando è necessario un servizio o l'altro. L'azienda deve valutare quale sia l'opzione di cui ha bisogno.
Un coach facilita e accompagna il processo di apprendimento, mentre un consulente raccomanda, indirizza e consiglia la strada da seguire.
Una consulenza è svolta da professionisti esperti in un determinato settore. Questo servizio è solitamente esterno, attraverso uno specialista indipendente o una società di consulenza. Il suo scopo è quello di intervenire in un settore specifico dell'azienda per risolvere i problemi e ottimizzare le capacità lavorative, con conseguente aumento della redditività.
È un servizio basato sulla riservatezza delle informazioni. È un buon investimento se avete bisogno di risolvere una situazione specifica o di fornire un servizio necessario, ma non avete il personale o le risorse per svolgere il compito.
Tra i tipi di consulenza più comuni ci sono quella legale, informatica, di marketing, di gestione delle risorse umane, economica, di comunicazione, e molte altre.
Possono essere finalizzate all'aumento delle vendite, all'ottimizzazione dei processi, alla ristrutturazione dell'organizzazione aziendale, alla realizzazione di audit tecnici, alla formazione dei dipendenti, all'assunzione di dirigenti, a esercizi di contabilità, a ricerche di mercato e molte altre.
Alla fine del contratto, si deve specificare se il lavoro è concluso perché gli obiettivi sono stati raggiunti, se è sospeso o se continuerà, ma senza la consulenza del consulente.
Risoluzione dei problemi: Nel coaching, il cliente deve trovare da solo la soluzione. Nella consulenza, il consulente prende direttamente le decisioni, insegna e consiglia cosa fare.
Stile di lavoro: nel coaching si utilizza uno stile non direttivo in cui è sempre il cliente a prendere le decisioni, mentre nella consulenza il cliente viene indirizzato verso il risultato sulla base di opinioni ed esperienze professionali.
Specializzazione: Nel coaching, il coach non deve necessariamente essere un esperto del settore di attività del cliente; può essere sufficiente una conoscenza generale. Il consulente è un esperto nel suo campo e applica le sue conoscenze in varie situazioni.
Esperienza: nel coaching, il coach evita di utilizzare la propria esperienza per influenzare il cliente. Nella consulenza, l'esperienza del consulente è fondamentale per guidare i clienti.
Conoscenza: nel coaching, il coach lavora per sviluppare le competenze e le abilità del cliente con le conoscenze che già possiede. Nella consulenza, lo specialista apporta conoscenze che non esistono nel cliente o nell'azienda.
Piano d'azione: Nel coaching, il piano d'azione è determinato dal cliente ed è lui che esegue le azioni concordate. Nella consulenza, il piano viene elaborato in base al giudizio del consulente, che può partecipare alle azioni.
Tra i principali vantaggi di una consulenza ci sono:
Una consulenza è necessaria quando si sa già cosa non va, ma si preferisce che se ne occupi uno specialista esterno mentre il personale aziendale si concentra su altri obiettivi. Inoltre, se l'azienda sta cercando di espandersi o è in crisi, questo servizio è utile per la sua capacità di analizzare i fatti in profondità.
È necessario quando si vuole garantire una visione d'insieme della situazione che si vuole risolvere. Quando ci sono carenze o non riusciamo a risolvere i problemi con le risorse umane interne. È anche molto utile quando non vogliamo che le politiche e la cultura aziendale influenzino le decisioni da prendere.
Un consulente è una persona che