DaCorsiOnline55
Tipi di alimentazione: approcci per una dieta equilibrata - alimentazione
La nutrizione autotrofa è quella utilizzata dagli organismi autotrofi, ovvero organismi che producono il proprio cibo, sintetizzando le sostanze essenziali per il loro metabolismo da sostanze inorganiche, come l'anidride carbonica.
Esistono diversi tipi di autotrofi, ad esempio i chemolitotrofi, batteri che utilizzano l'ossidazione di composti inorganici per la produzione di energia, come l'anidride solforosa o i composti ferrosi. Esistono anche i fotolitoautotrofi, organismi che utilizzano la fotosintesi, come le piante.
L'alimentazione eterotrofa è l'alimentazione degli organismi eterotrofi, cioè degli organismi che hanno bisogno di altri organismi per vivere, cioè degli organismi che si nutrono di sostanze organiche sintetizzate da altri organismi.
Esempi di nutrizione eterotrofa si trovano nei funghi, negli animali e in molti batteri e protozoi o protozoi, che producono molecole organiche complesse utilizzando l'energia degli organismi autotrofi che hanno mangiato.
Esistono diversi tipi di organismi eterotrofi che, in base alla loro nutrizione, possono essere suddivisi in quattro classi: olotrofi (catena alimentare, carnivori, erbivori o fitofagi e onnivori), saprofagi (che si nutrono di morti), simbiotici e parassiti.
Vedi anche:
La piramide nutrizionale o piramide alimentare è un modo per rappresentare graficamente come dovrebbe essere costituita una dieta equilibrata.
La piramide nutrizionale è divisa in quattro parti: la base della piramide è costituita da cereali e tuberi, il livello successivo è costituito da frutta e verdura, quindi da alimenti animali e legumi e infine, al vertice della piramide, da zuccheri e grassi.
Esistono diversi modi di ingerire gli alimenti, oltre a quello naturale, che è la via orale, soprattutto per i pazienti con particolari esigenze dietetiche o nutrizionali.
Nutrizione enterale e parenterale: