DaCorsiOnline55
I grassi: tipi e impatto sulla salute - alimentazione
La scarsa conoscenza della nutrizione ha portato molte persone ad adottare un atteggiamento negativo nei confronti di qualsiasi alimento contenente grassi, considerandoli una componente proibita da evitare a tutti i costi. È fondamentale comprendere il ruolo dei grassi nella nostra dieta e demistificare alcune credenze sul loro comportamento e sul loro rapporto con altri nutrienti e macronutrienti che ingeriamo.
Di seguito esploreremo tutto ciò che riguarda i grassi, in modo da capire come includerli nella nostra dieta in modo sano, quali tipi di grassi dovremmo evitare e quali sono utili per la nostra dieta.
I grassi sono un tipo di nutriente presente in molti degli alimenti che consumiamo. Sono classificati come lipidi e sono essenziali per la formazione del tessuto nervoso. Svolgono un ruolo cruciale nella produzione di energia per l'organismo, quindi la loro assunzione è necessaria per mantenere una buona salute.
Come già detto, i grassi sono essenziali per la produzione di energia nel nostro corpo. Mentre il consumo di carboidrati fornisce energia immediata, una volta esaurite queste riserve, i grassi fungono da fonte di energia immagazzinata, permettendo al nostro corpo di funzionare in modo ottimale nelle sue attività quotidiane. Un'altra funzione importante dei grassi è quella di facilitare l'assorbimento delle vitamine. Consumando grassi, il nostro corpo può assorbire le vitamine dagli alimenti in modo più efficace, riducendo così la quantità di vitamine necessarie per soddisfare il fabbisogno minimo del nostro organismo.
Inoltre, i grassi sono necessari per ottenere acidi grassi essenziali, come l'acido linoleico, che il nostro corpo non può sintetizzare e che è essenziale per il corretto funzionamento di diverse funzioni biologiche.
Esistono diversi tipi di grassi, che possono essere classificati in base alle loro caratteristiche principali in grassi saturi, grassi trans, grassi monoinsaturi e grassi polinsaturi.
Grassi saturi, trans, monoinsaturi e polinsaturi: