DaCorsiOnline55
Densità di nutrienti - alimentazione
La densità dei nutrienti è uno degli aspetti più importanti da considerare quando si personalizza la dieta. Senza una comprensione approfondita del contenuto della densità dei nutrienti, finiremo per avere una dieta distorta e improduttiva per gli scopi pratici di cui abbiamo bisogno. Questa sintesi può essere complessa. Per comprendere appieno di cosa si tratta, rivedremo le basi della densità dei nutrienti e gli scopi pratici che essa ha negli alimenti che consumiamo ogni giorno, in modo che possiate ottenere di più dai vostri piani nutrizionali.
Il concetto di densità nutritiva viene utilizzato per identificare il grado di partecipazione di un nutriente rispetto al valore energetico dell'alimento. È una misura del rapporto tra calorie e nutrienti in un determinato prodotto. Gli alimenti con la maggiore quantità di nutrienti non sono necessariamente i più sani o i più consigliati.
Il nostro obiettivo con questo strumento è quello di inserire nella nostra dieta gli alimenti che contengono la maggior quantità di nutrienti per caloria; più alto è il rapporto, più sano è il prodotto.
I nutrienti sono costituiti da vari micronutrienti come minerali, vitamine e altre sostanze necessarie al nostro organismo. I macronutrienti costituiscono anche i macronutrienti, molto necessari per il corretto equilibrio della nostra dieta.
Un alimento ha una densità nutrizionale maggiore se fornisce una quantità significativa di nutrienti per caloria rispetto a un altro. Ciò che dobbiamo fare, tenendo presente quanto sopra, è non farci guidare esclusivamente dal contenuto calorico di un alimento, ma renderci conto che questo basso contenuto calorico è correttamente giustificato da un elevato carico di nutrienti. È qui che troviamo il primo errore, poiché spesso si finisce per acquistare prodotti che non forniscono praticamente calorie ma nemmeno nutrienti, il che rappresenta una spesa inutile.
Se non si padroneggia correttamente la densità nutrizionale, si può finire per consumare alimenti poco salutari per l'organismo e ricchi di calorie. Leggendo le etichette nutrizionali, potreste essere indotti ad acquistare un alimento per il suo apparente alto contenuto di proteine, senza considerare il rapporto con le calorie che contiene. Questa scelta si rivelerà inevitabilmente sbagliata e provocherà un aumento del peso corporeo.
Dopo aver parlato del contenuto di densità nutritiva e del suo ruolo nella definizione dei nostri piani alimentari, è importante capire la differenza tra un alimento altamente nutriente e uno che contiene i nutrienti che stiamo cercando. Come abbiamo notato in precedenza, se un prodotto ha un'elevata quantità di nutrienti in relazione alle calorie che fornisce, è un alimento nutriente. Tuttavia, quando si pensa a un'arancia, si sa che è ricca di nutrienti perché ha poche calorie. Ma non state valutando se avete bisogno di quello specifico nutriente, forse la vostra dieta non è alla ricerca di più vitamine e in questo caso si tratta di un alimento altamente nutriente ma al momento inutile per il vostro piano alimentare.
In ogni caso, valutate il tipo di nutrienti di cui la vostra dieta ha bisogno e cercate di consumare gli alimenti meno calorici e più ricchi di questi nutrienti. Conoscere questo concetto vi aiuterà a ottenere il massimo da ogni caloria che entra nel vostro corpo, in modo da poter accedere ad alimenti di qualità superiore e più nutrienti che non influiscono negativamente sui risultati della vostra dieta.