DaCorsiOnline55
Invecchiamento e uso di integratori alimentari - alimentazione
Gli integratori alimentari svolgono un ruolo essenziale come complemento all'eventuale mancanza di alcuni nutrienti chiave per il corretto funzionamento del corpo umano. Le vitamine e i minerali sono fondamentali per la prevenzione di diverse malattie che possono compromettere la qualità della vita.
Quando attraversiamo determinate fasi biologiche o aumentiamo il nostro dispendio calorico, a causa dell'aumento dell'attività fisica o delle esigenze della nostra routine quotidiana, può essere necessario incorporare integratori che ottimizzino le prestazioni del nostro organismo.
Nel caso delle persone anziane, gli integratori alimentari possono essere particolarmente utili, poiché l'organismo che invecchia non ha le stesse capacità metaboliche di un giovane. Durante l'invecchiamento, il deperimento osseo si intensifica e la capacità di trattenere minerali vitali, come il calcio, diminuisce notevolmente.
In questa guida esamineremo il ruolo degli integratori alimentari nella prevenzione e nel trattamento delle condizioni più comuni durante il processo di invecchiamento.
Come già accennato, una delle principali difficoltà che il corpo umano incontra con l'invecchiamento è la diminuzione della capacità di trattenere vitamine e minerali. Questi micronutrienti sono essenziali per la salute e la loro mancanza può indebolire il sistema immunitario, aumentando il rischio di malattie.
In teoria, questi nutrienti possono essere ottenuti attraverso una dieta equilibrata che includa frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani. Tuttavia, con l'avanzare dell'età, l'organismo perde parte della capacità di assorbire e trattenere questi micronutrienti, il che può portare a carenze nutrizionali anche quando si segue una dieta corretta.
Gli integratori alimentari aiutano a colmare queste carenze, rafforzando il sistema immunitario e garantendo il corretto funzionamento dell'organismo, senza che gli manchino i composti essenziali di cui ha bisogno.
C'è l'errata convinzione che tutti gli anziani debbano assumere integratori solo perché stanno invecchiando. In realtà, per stabilire se un anziano ha bisogno di integratori è necessario rivolgersi a un professionista della salute.
Per identificare con precisione un deficit nutrizionale, sono necessari esami medici in laboratori specializzati. Anche se un medico può rilevare i segni di una possibile carenza di nutrienti attraverso l'osservazione, i controlli medici regolari sono il modo migliore per fare una diagnosi accurata.
Indipendentemente dalla necessità o meno di assumere integratori, le visite mediche regolari dovrebbero essere una priorità per le persone anziane. Con l'avanzare dell'età, il nostro corpo subisce cambiamenti biologici significativi, che rendono indispensabile un monitoraggio costante della salute.