DaCorsiOnline55
Significato di riposo - alimentazione
Un sonno adeguato è un bisogno fondamentale per il nostro organismo. I benefici attribuiti al riposo sono molteplici, per questo è necessario promuovere una routine di vita basata su abitudini organizzative che ci permettano di godere di un tempo sufficiente per svolgere i nostri compiti quotidiani e riposare adeguatamente. Lo stato di salute di una persona e la qualità del suo sonno sono strettamente correlati, perché la mancanza di sonno è uno dei fattori di rischio più comuni per la comparsa di un gran numero di malattie che minacciano il nostro stato di salute e la qualità della vita.
Il sonno non solo ha un impatto sul nostro umore e sul benessere psicologico, ma ci aiuta anche a rafforzare e riparare il nostro organismo per prevenire una serie di malattie che possono essere fatali. La mancanza di riposo influisce su tutto l'organismo e i danni causati dal mantenimento di questa pratica nel tempo possono diventare irreparabili con l'insorgere di alcune malattie croniche. Il modo migliore per evitare complicazioni di salute è eliminare i fattori di rischio attribuiti a queste malattie. Evitare il tabacco, l'alcol e altre sostanze tossiche, fare attività fisica e riposare adeguatamente sono misure fondamentali per affrontare queste malattie.
Durante lo sviluppo di questa guida affronteremo alcuni degli elementi fondamentali che ruotano intorno al riposo e ai benefici che esso apporta al nostro organismo.
I benefici attribuiti al riposo sono molti, ma in generale ne citeremo alcuni tra i più importanti. Quando ci riposiamo a sufficienza, il nostro corpo ne approfitta per riparare i danni subiti durante la giornata, migliorando la memoria e la capacità di concentrazione.
Il sistema immunitario si rafforza quando siamo ben riposati, permettendoci di affrontare più facilmente virus e batteri. La pressione sanguigna diminuisce, a vantaggio del normale funzionamento del nostro sistema cardiovascolare. Un sonno ristoratore riduce l'infiammazione dell'organismo e aiuta a ripristinare le energie consumate.
Uno dei benefici fisici più evidenti del dormire bene è il controllo del peso corporeo, in quanto regola il metabolismo e riduce l'appetito. Inoltre, impedisce l'eccessiva secrezione di glicogeno dovuta allo stress, prevenendo così il possibile sviluppo di insulino-resistenza o diabete.
Una delle strategie di base per dormire meglio consiste nell'evitare di utilizzare schermi o dispositivi elettronici come telefoni cellulari o televisori prima di andare a dormire. La luce emessa da questi dispositivi agisce come uno stimolante per il cervello, rendendo difficile addormentarsi e rilassare il corpo. Anche la luce e i rumori esterni influiscono sulla qualità del sonno, quindi è importante climatizzare adeguatamente la stanza.
Evitare di mangiare grandi quantità di cibo prima di andare a dormire per non affaticare l'apparato digerente durante il riposo. Aumentare l'attività fisica quotidiana per garantire un adeguato dispendio energetico, in modo da arrivare stanchi alla sera. Inoltre, evitate gli stimolanti come il caffè o le bevande energetiche, perché potrebbero impedirvi di addormentarvi o influire sulla qualità del sonno.
Cercate di creare delle routine del sonno sostenibili nel tempo, il che richiede un'organizzazione rigorosa degli orari del sonno, andando a letto e svegliandosi alla stessa ora ogni giorno. I sonnellini diurni non dovrebbero essere eccessivamente lunghi, per evitare di arrivare esausti alla sera, rendendo difficile dormire a lungo.
Se siete interessati ai corsi di nutrizione offerti, cliccate qui.