DaCorsiOnline55
Il rapporto tra sistema endocrino e sonno - alimentazione
La mancanza di sonno influisce su diversi sistemi del corpo umano, tra cui il sistema endocrino è uno dei più colpiti. Quando non riposiamo adeguatamente, i nostri livelli ormonali si squilibrano, aumentando o diminuendo la secrezione di vari ormoni. Se questa mancanza di riposo si protrae nel tempo, gli effetti sulla salute possono essere gravi.
Per evitare i problemi causati dalla mancanza di sonno, è essenziale che gli adulti ottengano almeno 8 ore di riposo profondo, che permettano al corpo di recuperare i danni subiti durante il giorno.
In questa guida esamineremo l'impatto del sonno sul sistema endocrino, uno dei sistemi più sensibili alla mancanza di riposo.
L'ormone della crescita, regolato dall'ipotalamo e secreto dall'ipofisi, risente della mancanza di sonno. Questo ormone viene rilasciato principalmente all'inizio della notte e le interruzioni del sonno ne riducono significativamente la secrezione.
La tireotropina, che stimola la tiroide, aumenta i suoi livelli verso sera. Quando non dormiamo bene, i livelli di questo ormone possono aumentare fino al 200%. È interessante notare che questo effetto si verifica solo quando dormiamo di notte, poiché il riposo durante il giorno non ha lo stesso impatto.
Il cortisolo, la cui secrezione ha un picco durante il giorno, è inibito dal sonno profondo. L'interruzione dei cicli del sonno può modificare i livelli di cortisolo, influenzandone il rilascio nell'organismo.
La melatonina, sintetizzata dalla ghiandola pineale, viene rilasciata in condizioni di buio, favorendo il sonno. A differenza di altri ormoni, la sua secrezione non è direttamente influenzata dalla quantità di sonno, ma dalla presenza di luce. Si consiglia quindi di dormire in un ambiente buio per mantenere la produzione di melatonina e migliorare la qualità del sonno.