DaCorsiOnline55
Composizione corporea: analisi e fattori chiave - alimentazione
La composizione corporea rappresenta parametri quali peso, altezza, forma, sesso e circonferenza corporea. Questi indici danno accesso alle percentuali di grasso, muscoli, ossa e acqua presenti nel corpo umano.
L'obiettivo dello studio della composizione corporea è quello di ottenere una nozione oggettiva dello stato nutrizionale, che ci permetta di quantificare le riserve dell'organismo, al fine di scoprire e risolvere problemi nutrizionali come i seguenti:
Compartimenti corporei:
Oltre all'acqua, che rappresenta più della metà del peso corporeo e la cui massima concentrazione si trova nei tessuti metabolicamente attivi, gli altri due componenti essenziali del nostro corpo sono:
Tessuto magro: è composto da ossa, muscoli, acqua extracellulare, tessuto nervoso e tutte le altre cellule che non sono classificate come cellule grasse. La massa muscolare è la componente più significativa e determina lo stato nutrizionale della proteina.
Variazioni nel contenuto di tessuto magro:
Tessuto adiposo: il grasso svolge un ruolo importante nel metabolismo ormonale, oltre che nell'immagazzinamento e nella difesa del corpo. La differenza sta nel luogo in cui si trova: il grasso sottocutaneo genera riserve più grandi e il grasso interno o viscerale.
Variazioni nel contenuto del tessuto adiposo:
Tecniche di valutazione della composizione corporea: Tecniche antropometriche: è la tecnica più diffusa per determinare la composizione corporea. Si basa su un sistema molto semplice di misurazioni come il peso, l'altezza, la lunghezza degli arti e i perimetri corporei. Con la nozione di questi parametri, si possono calcolare diversi indici per valutare la massa grassa e il grasso corporeo.
Tra le tecniche antropometriche, spiccano le seguenti:
L'indice di massa corporea (IMC) è un parametro utile per determinare la composizione corporea. L'IMC consente di classificare le persone in sottopeso, normopeso, sovrappeso e obese, basandosi esclusivamente su altezza e peso. Non tiene conto dell'età, del sesso, della percentuale di grasso corporeo o della massa muscolare.
L'IMC si calcola come segue:
Ad esempio: per determinare l'indice di massa corporea di un uomo che pesa 120 kg ed è alto 1,92 m, si procede come segue:
Classificazione delle persone in base all'indice di massa corporea, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità:
In alcuni casi questi indici non proiettano direttamente la composizione corporea. Esempi:
Volete saperne di più sulla nutrizione olistica?