INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Cibo, nutrizione e salute. - alimentazione

corsionline55.com

DaCorsiOnline55

2024-12-31
Cibo, nutrizione e salute. - alimentazione


Cibo, nutrizione e salute. - alimentazione

Le abitudini alimentari hanno un impatto diretto sulla qualità della vita delle persone. Un'alimentazione corretta può contribuire al mantenimento di una buona salute, mentre una dieta disordinata può portare a malattie croniche che rendono impossibile condurre una vita normale e sana.

imagen

Cambiare le nostre abitudini alimentari non è un compito troppo complicato, ma richiede soprattutto la volontà e la conoscenza per farlo con successo. Pertanto, non è necessariamente facile.

Una buona salute è il risultato del corretto funzionamento dei vari organi e sistemi che compongono l'organismo. Ciò richiede una moltitudine di reazioni e processi a livello cellulare, all'interno dei quali hanno luogo molti substrati chiamati nutrienti, che otteniamo dagli alimenti.

I nutrienti

Sono composti chimici essenziali per la crescita, la riproduzione e lo sviluppo della vita a livello cellulare.

Caratteristiche nutrizionali:

  • Struttura chimica specifica.
  • Non possono essere formati o prodotti dal nostro corpo.
  • Li otteniamo attraverso gli alimenti.
  • Se non vengono digeriti in quantità sufficienti, causano problemi di salute.
  • Il consumo di quantità adeguate di nutrienti aiuta a prevenire le malattie croniche.

Nutrizione

L'insieme dei processi attraverso i quali gli alimenti vengono convertiti in nutrienti. Si tratta di un processo involontario che comporta la digestione, l'assorbimento e la conversione degli alimenti in nutrienti.

Obiettivi nutrizionali:

  • Fornisce energia per mantenere le funzioni degli organi e dei sistemi del corpo.
  • Fornisce le sostanze necessarie per la rigenerazione, la crescita e la riparazione delle strutture corporee.
  • Fornisce le sostanze necessarie per la regolazione del metabolismo.

Classificazione dei nutrienti

I nutrienti sono classificati in base alla loro partecipazione alle reazioni metaboliche dell'organismo in due nomenclature:

  • Nutrienti non essenziali: non sono determinanti per l'organismo. L'organismo può normalmente ricavarli dai nutrienti essenziali.
  • Nutrienti essenziali: sono molto importanti per l'organismo. L'organismo non è in grado di produrli, quindi devono essere ottenuti dall'ambiente. Si dividono in due gruppi principali.

Classificazione dei nutrienti essenziali:

  • Macronutrienti: Sono composti da carboidrati, proteine e lipidi (grassi).

Proprietà dei macronutrienti:

  • Devono essere consumati in grandi quantità.
  • Forniscono la maggior parte dell'energia metabolica che l'organismo utilizza per il suo funzionamento.
  • Contribuiscono alla struttura (tessuti e sistemi).
  • Regolano e mantengono le funzioni intrinseche del sistema.

Micronutrienti: Sono le varie vitamine e minerali.

Caratteristiche dei micronutrienti:

  • Vengono utilizzate solo piccole dosi.
  • Regolano i processi metabolici e biochimici del nostro organismo.

Alimenti

Termine che si applica a qualsiasi prodotto o sostanza che fornisce nutrienti all'organismo quando viene consumato.

Nutrizione umana: processo esercitato a livello cosciente in cui l'individuo ottiene dal mondo esterno una varietà di sostanze necessarie per sé.

Composizione degli alimenti

Nutrienti:

  • Acqua: componente principale dell'organismo. Partecipa al processo digestivo, al trasporto e alla dissoluzione dei nutrienti, all'eliminazione dei rifiuti attraverso l'urina e ad altre funzioni.
  • Fibre: un ampio gruppo di sostanze presenti nella struttura delle pareti cellulari delle piante. Le loro funzioni includono il potenziamento di effetti fisiologici benefici.
  • Componenti bioattivi: si trovano nei tessuti animali e vegetali.
  • Gli alimenti possono contenere anche: additivi e contaminanti.

Bevande alcoliche: bevute con moderazione (sotto i 30 g di etanolo al giorno), fonte di energia. Garantiscono diversi benefici per la salute. Un consumo eccessivo porta a gravi disturbi nell'organismo.

Gruppi di alimenti:

  • Primo gruppo: latte e derivati.
  • Secondo gruppo: carne, uova e pesce.
  • Terzo gruppo: legumi e frutta secca.
  • Quarto gruppo: verdure.
  • Quinto gruppo: frutta.
  • Sesto gruppo: cereali.
  • Settimo gruppo: olio.

Requisiti di una buona dieta:

  • Varietà: contiene tutti i gruppi di alimenti per generare tutti i nutrienti.
  • Sufficiente ed equilibrata: integrazione per l'attività quotidiana senza eccessi.
  • Assegnazione: si tiene conto, tra l'altro, dell'età, del sesso, dell'allenamento e dello stato di salute.
  • Benefico per la salute: non deve contenere elementi dannosi per la salute. Esempi: Consumo eccessivo di alcol, consumo di sostanze nocive o allergeni.

Volete saperne di più sulla nutrizione olistica?

Pubblicazioni recenti