Trascrizione Il sistema educativo
L'attuale sistema educativo viene criticato in vari modi, e in molti casi queste critiche possono essere infondate, ma ci sono diversi argomenti che ci fanno riflettere se il nostro sistema educativo è pronto per i tempi moderni o se deve essere sottoposto a una profonda revisione. La verità è che esiste un forte scontro generazionale tra insegnanti e studenti. Mentre coloro che hanno l'obbligo di insegnare sono stati formati con lo stesso sistema che applicano oggi, gli studenti sono cresciuti in un mondo tecnologico, in un'epoca in cui è molto facile accedere a un'istruzione gratuita e di qualità da un telefono.
Partendo da queste premesse, faremo una breve analisi del fenomeno e presenteremo alcune considerazioni generali al riguardo.
Il sistema è obsoleto?
L'attuale sistema educativo non è cambiato molto negli ultimi decenni, anche se c'è stata una forte lotta per abolire l'apprendimento routinario, fedelmente radicato nella scuola scolastica, le pratiche di apprendimento meccanico sono evidenti in quasi tutte le scuole. Lo studente ha un solo obiettivo, quello di superare un compendio di materie. Per farlo deve ottenere buoni voti, che saranno poi mediati in una cifra che misura quanto è bravo lo studente.
La semplice descrizione dei fatti evidenzia la marcata natura competitiva e il ruolo predominante dei voti rispetto alla conoscenza. Ma in qualche modo dobbiamo misurare i progressi di uno studente: abbiamo un sistema migliore?
Questo è il problema principale: affermiamo che l'attuale sistema educativo è obsoleto (e non lo neghiamo), ma quali proposte abbiamo per sostituirlo?
È vero che assegnare a uno studente un numero su una scala, basato solo su una serie di esami teorici, può sembrare controproducente. Mette una pressione inutile sugli studenti e fa capire loro che la cosa più importante sono i voti, voti che si esprimono anche in rami separati del sapere, perché non riusciamo a integrare le materie, ma sembra che ogni materia sia un elemento totalmente opposto all'altro, e che in qualche modo si debba presentare una completezza generale, cioè essere bravi in tutto, il che è un pensiero a dir poco ingenuo.
Qual è la soluzione?
Abbiamo già il problema, ma qual è la soluzione?
La soluzione è un altro problema: ci sono pochi progetti seri per una profonda riforma dell'istruzione, con esperimenti collaudati nel tempo che forniscono risultati tangibili. Le alternative più diffuse ci spingono a guardare a Internet, ai corsi online e ai modi di organizzare gli studenti. Non per niente oggi possiamo imparare qualsiasi cosa senza andare a scuola, perché non abbiamo mai avuto così tanto accesso alle informazioni come oggi.
Ma possiamo davvero fare a meno della scuola?
La risposta è facile: no. Sì, è possibile imparare qualsiasi cosa online, ma non tutti possono farlo. Si pensi allo studio della medicina con video e corsi su internet, o alla lettura di una tesi di dottorato senza una conoscenza di base della materia. Incoraggiare le persone a non andare a scuola non è la soluzione.
La riforma dell'istruzione è necessaria, e più che necessaria è inevitabile, ma richiede sforzi comuni, non basta lanciare critiche senza proporre cambiamenti, perché la verità è che, volenti o nolenti, il sistema educativo tradizionale è l'unico che abbiamo.
La risposta più chiara sembra essere in alcuni dei Paesi socialmente più sviluppati, che sono incoraggiati a introdurre piccoli cambiamenti in un concetto di prova ed errore. Forse dovremmo unirci alla sperimentazione e perdere la paura del cambiamento, solo così potremo aspirare ad avere un sistema educativo moderno e adeguato alle nuove realtà.
sistema educativo