Trascrizione Tecniche di potenziamento dell'intelligenza
L'intelligenza di per sé serve a poco se non sappiamo come sfruttarla, una persona intelligente ha bisogno di esercitare la propria intelligenza se vuole svilupparla verso risultati soddisfacenti, altrimenti non sarà possibile ottenere rendimenti apprezzabili e finiremo per sprecare tutto il potenziale che abbiamo ricevuto naturalmente.
Esistono diverse tecniche sviluppate con l'obiettivo di potenziare l'intelligenza del soggetto, aiutandolo a esercitare il suo cervello per far emergere il talento innato di cui è dotato. Le righe che seguono saranno dedicate a questo argomento, dove cercheremo di delineare in modo generale alcune delle tecniche più conosciute a questo proposito.
Dormire a sufficienza
Molto è stato studiato sull'importanza del sonno nei processi cognitivi e la relazione tra prestazioni cognitive e ore di sonno è estremamente elevata. Gli studi hanno dimostrato l'impatto negativo della mancanza di sonno sulla capacità di rendimento di una persona. Se volete essere in uno stato ottimale quando studiate o lavorate, è importante che vi prendiate cura del vostro riposo, altrimenti la vostra intelligenza sarà notevolmente spenta dall'usura cerebrale subita a causa della mancanza di sonno.
Quando dormiamo diamo al nostro cervello uno spazio per elaborare le informazioni ottenute durante il giorno, ed è per questo che riusciamo a trovare soluzioni ai problemi in sospeso una volta svegli. Queste pause sono necessarie e migliorano il nostro processo di apprendimento.
Cercate di dormire la notte, perché è insostituibile. È consigliabile riposare almeno 7 ore al giorno, il tempo minimo necessario per riparare l'usura subita durante il giorno. Come ultima alternativa, solo per momenti eccezionali, si possono fare brevi sonnellini durante il giorno, ma ricordate che il ritmo del sonno notturno è essenziale e non può essere recuperato con questi sonnellini diurni.
Fare attività fisica
Quando facciamo attività fisica, il nostro cervello ne trae un notevole beneficio. I livelli di stress diminuiscono in modo significativo, il che ci permette di scaricare i pesi e i problemi della vita quotidiana.
È un modo per liberare l'energia repressa e controllare l'ansia. In genere, le persone che ricoprono posizioni dirigenziali in aziende importanti o che svolgono mansioni intellettualmente impegnative imparano ad apprezzare l'importanza dell'esercizio fisico quotidiano. Da qui la frase popolare "una mente sana in un corpo sano".
Fare esercizi mentali
Il cervello deve essere visto come un muscolo qualsiasi, che deve essere esercitato per non atrofizzarsi. Così come non si può modellare il corpo se non lo si esercita, non si può nutrire la mente se non la si fa lavorare regolarmente.
Fare esercizi di memoria e risolvere problemi attraverso cruciverba o Sudoku vi permetterà di mantenere il cervello attivo e ossigenato.
Un buon esercizio è cercare di imparare una nuova abilità, come suonare uno strumento musicale o imparare una nuova lingua. Quando ci sottoponiamo a esperienze cognitive nuove, come l'apprendimento di uno strumento o di una nuova lingua, costringiamo il nostro cervello a uscire dalla sua zona di comfort e aumentiamo il suo potenziale di apprendimento di cose nuove. Questo spiega perché quando impariamo una lingua, quella successiva ci risulta molto più facile. Allo stesso modo, con gli strumenti musicali, possiamo impiegare anni per impararne uno, ma poi possiamo impararne altri tre nello stesso tempo.
Leggere ogni giorno
Leggere è una pratica molto salutare, esercita la memoria e migliora le nostre capacità di comunicazione. Soprattutto, cercate di leggere di scienza, storia o qualsiasi argomento che introduca nuovi contenuti e favorisca il vostro intelletto. Se ciò che leggete è anche attraente per voi, avrete trovato un modo semplice per acquisire nuove conoscenze e competenze divertendovi.
potenziare intelligenza