Trascrizione I numeri
Oltre alle classiche tecniche di studio e apprendimento, esistono una serie di tecniche di supporto che cercano di integrare efficacemente alcuni dei nostri metodi di studio. Per questo, vengono mostrate come semplici risorse che possono essere integrate in quasi tutti i contenuti che dobbiamo studiare, alcune delle quali aiutano a ordinare, strutturare o ricordare più facilmente.
La tecnica di supporto che studieremo ora è l'uso dei numeri come metodo per ordinare e ricordare le idee. Approfondiremo l'uso di questa tecnica, dandovi alcuni consigli per poterla sviluppare in modo più efficace durante le vostre sessioni di studio.
L'uso dei numeri per strutturare idee e concetti
La tecnica dell'uso dei numeri nello studio ha molteplici applicazioni, la prima delle quali si basa sulla sua utilità per ordinare e strutturare le idee. I numeri sono comunemente utilizzati per stabilire un ordine logico, sia di eventi che di elementi da sviluppare. Quando cerchiamo di riflettere un ordine coerente di idee, possiamo organizzarle per trasmettere il messaggio in modo strutturato, in modo che il nostro destinatario possa elaborare le informazioni più facilmente.
Seguendo questa idea, possiamo elaborare concetti complessi separando ed elencando le idee: questo ci permette di effettuare un'analisi per parti, dipanando i contenuti in modo indipendente, rendendo più facile per il nostro cervello elaborare le informazioni in un secondo momento.
L'uso dei numeri per memorizzare
Un'altra delle grandi applicazioni dei numeri nello studio è quella di facilitare il processo di memorizzazione. Quando elenchiamo gli elementi che dobbiamo memorizzare, è più facile ricordare se ne dimentichiamo qualcuno. È molto più efficace se associamo il numero al livello di importanza dell'idea, perché questo ci permetterà di mettere più facilmente in relazione l'idea con il numero che le abbiamo assegnato.
Per esemplificare quanto detto sopra, supponiamo di cercare di memorizzare la biografia di un personaggio che dobbiamo descrivere in classe, poniamo che sia uno scrittore famoso, per questo abbiamo diviso le idee principali che cerchiamo di sviluppare e abbiamo assegnato dei numeri con un certo ordine di gerarchia, dove per esempio:
- È la data e il luogo di nascita e di morte.
- La famiglia
- Tre opere principali
- Premi
- Problemi
Utilizzando questa semplice struttura abbiamo un'informazione molto sintetica che ci permetterà di strutturare le idee più facilmente. Sappiamo già che ci sono 5 elementi da trattare, dove per noi la cosa più importante è iniziare con i dati personali e familiari, poi passare alle sue opere principali, che sono tre e abbiamo volutamente fatto coincidere questo elemento con il numero tre per renderlo più facile da associare, e poi continuare con i premi e i problemi che ha avuto la sua carriera letteraria.
Se dovete memorizzare un concetto, potete scomporlo in quanti più elementi possibili e poi assegnare dei numeri che alludano a
numeri