Trascrizione Neuroni e apprendimento
Oggi la comunità scientifica condivide l'opinione che il cervello abbia un ruolo centrale nell'apprendimento, vale a dire che noi siamo il nostro cervello: le nostre emozioni, il modo in cui le esprimiamo, ciò che capiamo, come agiamo, come ci esprimiamo; tutto dipende dal cervello.
La capacità di sentire, annusare, vedere, apprezzare ciò che ci circonda in tutti gli ambiti risiede nel sistema nervoso. Inoltre, da esso dipende anche la capacità di localizzarci spazialmente e di avere ricordi pregressi del luogo in cui ci troviamo. In effetti, la stessa capacità di chiedersi dove si è, con chi si sta parlando, come ci si sente, dipende dal sistema nervoso. In situazioni di stress, in cui possiamo provare paura o preoccupazione, questo sistema non solo gestisce consapevolmente le minacce, ma attiva anche reazioni involontarie. Tutti questi processi sono resi possibili dall'interconnessione delle cellule.
Il sistema nervoso è composto da due tipi di cellule fondamentali: i neuroni e le cellule gliali. Le prime, oggetto di questa lezione, sono responsabili dell'elaborazione e della trasmissione delle informazioni in tutta la complessa struttura del sistema nervoso.
Tipi di neuroni
A seconda della loro funzione, i neuroni possono essere classificati in tre classi fondamentali: sensoriali, motori e interneuroni.
Neuroni sensoriali: i neuroni sensoriali raccolgono informazioni su ciò che accade all'interno del corpo e nell'ambiente esterno e le inviano al sistema nervoso centrale per l'elaborazione. Nel caso in cui si tocchi qualcosa sul fornello, i neuroni sensoriali che hanno terminazioni nervose nelle mani inviano al sistema nervoso centrale l'informazione che l'oggetto X sul fornello è caldo, in modo che il corpo reagisca di conseguenza.
Neuroni motori: i neuroni motori ricevono informazioni da altri neuroni e inviano comandi di movimento ad altre aree del corpo, come ghiandole, muscoli e organi. Seguendo l'esempio precedente, una volta che il sistema nervoso centrale ha ricevuto l'informazione che l'oggetto è caldo, i neuroni motori invieranno segnali affinché la mano si allontani dall'oggetto il più rapidamente possibile.
Interneuroni: questo tipo di neuroni ha l'importante funzione di collegare un neurone all'altro. Il meccanismo funziona così: ricevono informazioni da altri neuroni (sensoriali o interneuroni) e le inviano ad altri neuroni (motori o interneuroni). Ad esempio, e ancora una volta spiegato attraverso la situazione precedente: quando tocchiamo l'oggetto caldo sul fornello, il segnale viaggia dai neuroni sensoriali delle mani agli interneuroni del midollo spinale. Alcuni di questi interneuroni inviano segnali ai neuroni motori in modo che, come abbiamo visto prima, venga eseguita una risposta rapida, che può essere quella di rilasciare l'oggetto; mentre altri interneuroni inviano segnali lungo il midollo spinale ai neuroni del cervello, dove viene percepita una sensazione di dolore. Gli interneuroni sono il tipo di neurone più comune e sono coinvolti nell'elaborazione delle informazioni.
Neuroni specchio
I neuroni specchio sono considerati una delle principali scoperte scientifiche della fine del secolo scorso. Sono stati scoperti da Ritzolatti nel 1996.
La loro importanza risiede nel fatto che sono fondamentali per lo sviluppo di abilità cognitive legate alla vita in società, come l'empatia, la capacità di imitazione, l'apprendimento solo attraverso l'osservazione, la comunicazione, lo sviluppo del linguaggio e l'interazione sociale.
Ecco perché i neuroni specchio sono così importanti nell'apprendimento, perché gran parte di ciò che impariamo fin dalla nascita lo apprendiamo per imitazione, osservazione e comunicazione sociale. Questi neuroni ci permettono anche di conoscere il significato delle azioni compiute da altri individui e quindi di capire i loro obiettivi, emozioni e desideri.
apprendimento neuronale