logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Introduzione alla nutrizione infantile: fondamenti fondamentali

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Introduzione alla nutrizione infantile: fondamenti fondamentali


Benvenuti al nostro corso "Guida all'alimentazione del bambino".

L'alimentazione di un bambino è il principale fattore esterno che determina la crescita e lo stato di salute dell'individuo durante l'infanzia. Per questo motivo, genitori, tutori e assistenti dovrebbero preoccuparsi di fornire ai bambini un'alimentazione sana e adeguata al loro livello di crescita e maturità.

L'infanzia è caratterizzata da una crescita fisica, mentale e motoria accelerata, il che significa che l'alimentazione deve fornire l'energia e i nutrienti necessari per il mantenimento dei segni vitali e per la corretta crescita e maturazione di organi e sistemi.

Inoltre, è proprio nei primi anni di vita che iniziano ad essere acquisite e consolidate le abitudini alimentari, rendendo l'infanzia una fase ideale per fornire una corretta educazione alimentare che accompagnerà le persone per tutta la vita.

Con questa guida ci proponiamo di aiutarli a prendere decisioni migliori nella pianificazione di un'alimentazione sana, varia, equilibrata e gustosa, che contribuisca alla crescita e allo sviluppo generale dei bambini.

Lo scopo di questo corso è esclusivamente educativo, quindi se avete dubbi o problemi di salute, consultate immediatamente il vostro medico.

Cosa devono sapere le madri, i padri e chi si occupa di bambini per una corretta alimentazione?

  • L'alimentazione e la nutrizione dei bambini dipendono interamente dalle cure degli adulti.
  • La madre deve mantenere un comportamento e un'alimentazione sani da prima del concepimento fino al termine dell'allattamento.
  • Conoscere e promuovere i vantaggi del latte materno nel primo anno di vita.
  • Conoscere le caratteristiche nutrizionali degli alimenti per offrire una dieta sana ai bambini.
  • Tenere presente che l'alimentazione e lo sviluppo affettivo-emotivo dei bambini sono due processi che si completano a vicenda; pertanto, oltre a fornire loro i nutrienti necessari per una crescita e uno sviluppo corretti, dobbiamo.

Creare condizioni ottimali che facilitino la comunicazione, il contatto fisico, visivo e uditivo tra il bambino e la madre, il padre o chi si prende cura di lui. Il momento del pasto è ideale per osservare o ascoltare i bambini, per conoscerli meglio e rafforzare i legami affettivi.

Lasciare il tempo necessario per dare da mangiare ai bambini, poiché i loro ritmi sono più lenti e in alcuni casi ci vuole molta pazienza perché accettino e apprezzino un determinato alimento. Non si può costringerli a mangiare un alimento che rifiutano o a continuare a mangiare quando non vogliono.

Importanza di un'alimentazione sana nelle prime fasi della vita

L'alimentazione, insieme al sonno e all'attività fisica, è uno dei pilastri della salute a qualsiasi età, ma per i bambini è forse ancora più importante per i seguenti motivi:

  • Un'alimentazione sana fin dal concepimento del bambino è essenziale per garantire tutti i nutrienti necessari alla crescita e alla maturazione di organi e apparati; ciò ha un impatto diretto sulla statura, sulla forma del corpo e sulle prestazioni fisiche e intellettuali del bambino.
  • Ad esempio: esiste una stretta relazione tra l'alimentazione della madre - durante la gravidanza - e quella del bambino - nei primi anni di vita - con lo sviluppo cerebrale del bambino. Questo è fondamentale per la rapida assimilazione del linguaggio e dello sviluppo cognitivo del bambino.
  • Nei bambini, gli organi responsabili della digestione e dell'assorbimento dei nutrienti sono in fase di crescita e maturazione, quindi sono meno efficienti e più vulnerabili agli effetti di una dieta che include alimenti meno sani, come zuccheri, grassi idrogenati, sale e così via.
  • Un bambino ben nutrito ha meno probabilità di soffrire di disturbi nutrizionali come sovrappeso, obesità, anemia, carie, ecc. che influenzeranno negativamente la sua salute più avanti nella vita.
  • Una dieta sana - come l'allattamento al seno nel primo anno di vita - rafforza il sistema immunitario, il meccanismo responsabile della difesa dell'organismo contro gli organismi che causano malattie come virus e batteri.
  • Inoltre, i primi anni di vita stabiliscono abitudini alimentari che sarà difficile modificare in seguito; la maggior parte delle preferenze e delle avversioni alimentari si stabilisce prima dei tre anni.

Alcuni disturbi di salute associati a modelli alimentari inadeguati

  • Ritardo nella crescita lineare: la crescita è un processo biologico complesso che richiede un continuo apporto di energia e nutrienti. È noto che un apporto insufficiente di energia, proteine e zinco nella dieta può bloccare la crescita dei bambini.
  • Anemia: l' anemia non è una malattia, ma un segno clinico definito come un numero inferiore al normale di globuli rossi nel sangue. L'anemia da carenza di ferro è la più diffusa al mondo e influisce sulla crescita e sullo sviluppo psicomotorio dei bambini. Le carenze di ferro influiscono anche sulle funzioni cerebrali.
  • Sovrappeso e obesità: il sovrappeso e l'obesità sono un aumento del tessuto adiposo nel corpo. Questo aumenta il rischio di sviluppare malattie come il diabete e le malattie cardiache.


introduzione

Trascrizione Introduzione alla nutrizione infantile: fondamenti fondamentali



Pubblicazioni recenti di nutrizione infantile

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?