logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Linguaggio del corpo: postura, gesti e sguardo

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Linguaggio del corpo: postura, gesti e sguardo


Il linguaggio del corpo è una forma di comunicazione non verbale che può essere usata sia consciamente che inconsciamente ed è molto importante nella comunicazione di coppia. Attraverso il linguaggio del corpo si possono trasmettere emozioni, atteggiamenti, intenzioni e sentimenti senza usare le parole. In questa sezione spiegheremo in dettaglio cos'è il linguaggio del corpo, come si manifesta attraverso la postura, i gesti e lo sguardo e come influenza la relazione di coppia.

Come si esprime il linguaggio del corpo?

Il linguaggio del corpo è un mezzo di comunicazione non verbale che utilizza il corpo, i gesti, le espressioni facciali e lo sguardo per trasmettere informazioni. Attraverso il linguaggio del corpo, le persone possono mostrare le loro emozioni, atteggiamenti, intenzioni e sentimenti in modo più rapido e diretto rispetto alle parole.

Il linguaggio del corpo è una forma di comunicazione presente in tutte le culture e viene utilizzato sia consciamente che inconsciamente. Può anche essere usato per integrare la comunicazione verbale. Quando una persona parla, può usare gesti e posture per sottolineare o chiarire ciò che sta dicendo.

Il linguaggio del corpo può anche essere usato per contraddire la comunicazione verbale. Quando una persona dice qualcosa ma il suo linguaggio del corpo indica il contrario, il suo interlocutore può pensare che non sia sincera. Ad esempio, se una persona dice di essere felice ma ha le braccia incrociate e lo sguardo basso, l'interlocutore può pensare che non sia sincera.

Posture: le posture del corpo sono una forma importante di linguaggio corporeo usato per trasmettere emozioni, atteggiamenti e sentimenti. Le posture del corpo possono indicare se una persona si sente sicura o insicura, aperta o chiusa, rilassata o tesa, e così via. È quindi importante prestare attenzione alle posture del corpo del partner, perché possono rivelare molto su come ci si sente.

Alcune posture corporee comuni sono:

  • Postura rilassata: questa postura indica che la persona è a suo agio e rilassata. La persona può essere seduta o in piedi, ma il suo corpo sarà sciolto e senza tensioni. La persona può avere braccia e gambe rilassate e mani aperte.
  • Postura chiusa: questa postura indica che la persona si sente a disagio o minacciata. La persona può incrociare le braccia o le gambe, accasciarsi o guardare in basso. Questa postura può indicare che la persona non vuole parlare o si sente sulla difensiva.
  • Postura aperta: questa postura indica che la persona si sente a proprio agio e sicura di sé. La persona può avere le gambe divaricate e le mani sui fianchi. Questa postura può indicare che la persona è aperta alla comunicazione e disposta a interagire con gli altri.
  • Postura eretta: Questa postura indica sicurezza e fiducia in se stessi. La persona avrà la schiena dritta e le spalle indietro. Questa postura può indicare che la persona è pronta ad affrontare le sfide e a prendere decisioni difficili.
  • Postura chinata: questa postura indica insicurezza e mancanza di fiducia in se stessi. La persona può avere la schiena ingobbita e le spalle in avanti. Questa postura può indicare che la persona si sente intimidita o sopraffatta.
  • Mani in tasca: Questa postura può essere indicativa di rilassamento e comfort, ma può anche essere interpretata come una mancanza di interesse o di impegno. La persona può avere le mani completamente in tasca o semplicemente le dita in tasca.

È importante ricordare che l'interpretazione delle posture del corpo deve essere considerata nel contesto della situazione e della personalità della persona. Inoltre, le posture del corpo possono essere influenzate da fattori culturali, quindi è importante tenere conto delle differenze culturali quando si interpreta la comunicazione non verbale.


linguaggio corpo

Trascrizione Linguaggio del corpo: postura, gesti e sguardo



Pubblicazioni recenti di migliorare comunicazione coppia

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?