Trascrizione Tappe fondamentali nella storia della comunicazione umana
Dal linguaggio corporeo e orale alla scrittura
Le prime forme di comunicazione umana erano non verbali, basate sul linguaggio del corpo, come indicare e mimare.
Il primo grande salto evolutivo fu lo sviluppo del linguaggio orale articolato, che si stima sia nato tra 200.000 e 100.000 anni fa.
Per millenni, la tradizione orale è stata l'unico metodo per trasmettere conoscenze, storie e cultura da una generazione all'altra.
La successiva svolta trasformativa fu l'invenzione della scrittura, intorno al 3500 a.C., in civiltà come quella sumera ed egizia.
Questa iniziò con segni che rappresentavano oggetti reali, come i geroglifici, e la sua funzione principale era quella di registrare e conservare informazioni oltre i limiti della memoria umana.
Tuttavia, la sua comparsa ebbe anche un profondo impatto sociale, poiché l'accesso alla lettura e alla scrittura rimase nelle mani di un'élite, accentuando ulteriormente le differenze di classe.
La stampa e la nascita del giornalismo
Dopo la scrittura, la successiva grande pietra miliare nella storia della comunicazione fu l'invenzione della stampa a caratteri mobili da parte di Gutenberg nel XV secolo.
Questa tecnologia rivoluzionò la diffusione della conoscenza, consentendo la produzione di massa di libri a una velocità e a un costo drasticamente inferiori rispetto alla copia manuale effettuata dai monaci.
La capacità di riprodurre testi identici in grandi quantità ruppe il monopolio che la Chiesa e le élite avevano sull'informazione.
Le ripercussioni sociali furono immense: la stampa accelerò il progresso della conoscenza, diede impulso a nuovi movimenti politici e religiosi e, cosa fondamentale, diede origine al giornalismo.
Con la stampa nacque il giornale, considerato il primo mezzo di comunicazione di massa della storia, in grado di portare le notizie di attualità a un pubblico ampio e geograficamente disperso.
Sommario
Le prime forme di comunicazione erano non
tappe fondamentali nella storia della comunicazione umana