INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Livelli di comunicazione: dall'intrapersonale al di massa

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Livelli di comunicazione: dall'intrapersonale al di massa


Comunicazione intrapersonale: il dialogo interno

La comunicazione inizia al livello più fondamentale: il dialogo con se stessi.

La comunicazione intrapersonale è il processo interno di riflessione, analisi ed elaborazione delle informazioni che avviene costantemente nella nostra mente.

È la voce della nostra coscienza, l'atto di soppesare le decisioni, incoraggiarci prima di una sfida o riflettere sulle nostre azioni passate.

Questo livello è fondamentale perché è qui che formiamo le nostre opinioni, gestiamo le nostre emozioni e pianifichiamo le nostre interazioni con gli altri.

La qualità del nostro dialogo interno ha un impatto diretto sulla nostra autostima e sul nostro benessere; una comunicazione intrapersonale negativa e autocritica può generare ansia e limitare il nostro potenziale.

Al contrario, una comunicazione interna positiva e costruttiva ci rende più forti e rafforza la nostra resilienza. Questo tipo di comunicazione è, inoltre, inevitabile.

Comunicazione interpersonale: l'interazione faccia a faccia

Questo è il livello di comunicazione che avviene tra due o più persone in prossimità fisica, consentendo uno scambio diretto e immediato di messaggi.

È la forma di comunicazione più ricca, poiché non coinvolge solo le parole, ma anche l'intero spettro del linguaggio non verbale: tono di voce, espressioni facciali, gesti e postura.

Il feedback è istantaneo, consentendo ai partecipanti di adeguare il proprio messaggio in tempo reale per garantire la comprensione reciproca.

La comunicazione interpersonale è alla base di tutte le nostre relazioni sociali, dalle amicizie e dai legami familiari alle collaborazioni professionali.

La capacità di gestire efficacemente questo livello di comunicazione è essenziale per costruire fiducia, risolvere conflitti, negoziare accordi e creare legami significativi con chi ci circonda.

Comunicazione di gruppo, organizzativa e di massa

Man mano che il numero di partecipanti aumenta e il contesto diventa più formale, entriamo in livelli di comunicazione più complessi.

La comunicazione di gruppo avviene in piccoli team in cui i membri interagiscono per raggiungere un obiettivo comune.

La comunicazione organizzativa avviene all'interno di strutture formali come aziende o istituzioni, seguendo canali ascendenti, discendenti e orizzontali.

Infine, la comunicazione di massa implica la trasmissione di messaggi da una fonte istituzionalizzata (come un giornale o un canale televisivo) a un pubblico ampio, eterogeneo e disperso attraverso un mezzo tecnologico.

A questo livello, a differenza della comunicazione interpersonale, il feedb


livelli di comunicazione dallintrapersonale al di massa

Pubblicazioni recenti di fondamenti comunicazione

Error al cargar los posts, contacte con el administrador
Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?