Trascrizione L'evoluzione dei media: dal telegrafo a Internet
Telegrafo, telefono, radio e televisione
L'era della comunicazione istantanea a distanza iniziò nel XIX secolo con invenzioni rivoluzionarie.
Il telegrafo, sviluppato tra il 1830 e il 1840, fu il primo mezzo che permise la trasmissione di informazioni quasi in tempo reale su lunghe distanze tramite impulsi elettrici e codice Morse.
Ciò ebbe un impatto sociale immenso, consentendo la rapida diffusione delle notizie nazionali e internazionali.
Poco dopo, il telefono, brevettato da Alexander Graham Bell ma inventato da Antonio Meucci, superò il telegrafo consentendo la trasmissione diretta della voce umana, rendendo la comunicazione più accessibile e personale.
Già nel XX secolo, la radio liberò la voce, consentendone la trasmissione via etere e dando vita a nuove forme di giornalismo, intrattenimento e a un'esplosione nella diffusione della musica e della cultura.
Infine, la televisione, che combinava suono e immagini in movimento, è diventata il mezzo di comunicazione leader, sostituendo la radio come principale fonte di informazione e intrattenimento per le masse.
L'avvento del computer e di Internet
Il successivo grande salto nella comunicazione è arrivato con l'era digitale.
Sebbene la storia del computer sia lunga, la sua diffusione iniziò a metà degli anni '70 con la comparsa dei primi personal computer di aziende come Microsoft e Apple.
Questi dispositivi hanno rivoluzionato il modo in cui le informazioni venivano elaborate e archiviate, ma il loro vero potenziale comunicativo non si è manifestato fino all'avvento di Internet nel 1983.
Internet, le cui origini risalgono a un progetto militare degli anni '60, ha eliminato le barriere della distanza in modo senza precedenti, consentendo un flusso massiccio e globale di informazioni.
Questa interconnessione ha accelerato la formazione dell'"era dell'informazione", una società caratterizzata dall'accesso costante e immediato alla conoscenza praticamente da qualsiasi parte del mondo.
L'era dei dispositivi mobili
L'ultima pietra miliare di questa evoluzione è il consolidamento dell'era dei dispositivi portatili, come telefoni cellulari, tablet e computer portatili.
Questi dispositivi hanno trasformato la comunicazione consentendo agli utenti di rimanere connessi tutto il giorno e da qualsiasi luogo.
Hanno notevolmente facilitato la comunicazione interpersonale, consentito l'accesso istantaneo alle informazioni e accelerato ulteriormente la velocità di diffusione delle notizie.
Il loro impatto è stato così profondo che si stima che la grande maggioranza della popolazione mondiale disp
levoluzione dei media dal telegrafo a internet