Trascrizione La sinergia tra i tipi di comunicazione
La comunicazione come un tutto integrato
Nella pratica, i diversi tipi di comunicazione raramente si verificano in modo isolato.
Una tipica interazione umana è un intreccio complesso in cui il verbale, il non verbale e l'iconico si intrecciano per creare un significato completo.
Quando parliamo con qualcuno (comunicazione orale), utilizziamo contemporaneamente espressioni facciali e gesti (comunicazione non verbale) per sfumare ed enfatizzare il nostro messaggio.
Se durante la conversazione mostriamo una fotografia sul nostro telefono, stiamo integrando un elemento di comunicazione iconica.
Un comunicatore efficace non solo padroneggia ogni tipo di comunicazione separatamente, ma capisce anche come si combinano e si influenzano a vicenda, assicurando che tutti i canali trasmettano un messaggio coerente e allineato per ottenere un impatto maggiore.
Esempio pratico di sinergia comunicativa
Un discorso politico televisivo è un ottimo esempio di sinergia comunicativa in azione.
In primo luogo, abbiamo la comunicazione orale: le parole scelte dal politico, la sua struttura retorica e il contenuto del suo messaggio.
Allo stesso tempo, la sua comunicazione non verbale è fondamentale: il tono di voce (fermo, rassicurante, energico), i gesti delle mani per enfatizzare i punti chiave, la postura e il contatto visivo con la telecamera.
Lo scenario stesso fornisce una comunicazione iconica, come le bandiere dietro di lui o i loghi del partito sul leggio, che rafforzano visivamente il suo messaggio.
Infine, la comunicazione scritta può apparire sotto forma di sottotitoli o grafici sullo schermo che riassumono i punti principali.
Tutti questi elementi lavorano insieme per costruire un'immagine, trasmettere un'emozione e persuadere il pubblico, e il successo del discorso dipende dalla coerenza tra tutte queste forme di comunicazione.
Coerenza e contraddizione tra i canali di comunicazione
La chiave per una comunicazione efficace è la congruenza: tutti i canali comunicativi devono trasmettere lo stesso messaggio.
Se dici a qualcuno "sono molto interessato alla tua proposta" con un tono di voce monotono e guardando l'orologio, il messaggio non verbale contraddice quello verbale.
In questi casi, il destinatario probabilmente crederà più al segnale non verbale, che tradisce il tuo apparente noia e fretta.
Questa contraddizione genera sfiducia e confusione, poiché l'ascoltatore percepisce una dissonanza e si chiede quale sia il messaggio reale, anche se non è consapevole dell'analisi che sta facendo.
Un comunicatore credibile e persuasivo è colui che riesce ad allineare completament
la sinergia tra i tipi di comunicazione