Trascrizione Esercizi pratici per migliorare l'ascolto
Tenere un diario di comunicazione per analizzare il rapporto parlare/ascoltare
Un esercizio pratico e rivelatore per migliorare l'ascolto è tenere un diario di comunicazione.
Questo strumento consiste nel registrare e riflettere sulle nostre interazioni quotidiane, prestando particolare attenzione al rapporto tra il tempo che dedichiamo a parlare e quello che dedichiamo ad ascoltare.
Diversi studi dimostrano che ascoltare più di quanto si parla è un fattore chiave per il successo nelle relazioni; ad esempio, una ricerca ha scoperto che le persone che ascoltavano più del 60% del tempo durante un primo appuntamento avevano molto più successo.
Analizzando questo diario di tanto in tanto, possiamo identificare dei modelli, come "in questa conversazione ho parlato troppo e non è andata bene", e prendere coscienza delle nostre abitudini.
Questo ci permette di modificare consapevolmente il nostro comportamento per diventare ascoltatori più equilibrati ed efficaci.
Esercitarsi a fare domande quando si incontrano nuove persone
Un altro esercizio molto efficace consiste nell'assumere intenzionalmente il ruolo di intervistatore ogni volta che si incontra una persona nuova.
Invece di concentrarsi sul parlare di sé stessi, l'obiettivo è quello di dedicare la maggior parte della conversazione a fare domande e ad ascoltare attentamente le risposte.
Bisogna dare tempo all'altra persona di raccontarci chi è, cosa le piace e cosa pensa, senza fretta e senza interruzioni.
Questa pratica deliberata ci costringe ad attivare e rafforzare diverse abilità contemporaneamente: la formulazione di domande aperte, la concentrazione e, soprattutto, la capacità di prestare sincera attenzione agli altri.
È un allenamento attivo per spostare l'attenzione da noi stessi e concentrarla sull'interlocutore.
Esercitarsi a non interrompere
Per coloro che tendono a interrompere, spesso per l'entusiasmo di condividere un'idea, esercitarsi a non interrompere è un esercizio fondamentale.
La prossima volta che senti l'impulso di intervenire mentre un'altra persona sta parlando, resisti a quell'impulso.
Se l'idea è importante, annotala brevemente per non dimenticarla e riporta immediatamente la tua attenzione su chi sta parlando.
L'esercizio consiste nel lasciare che l'altra persona finisca completamente il suo ragionamento.
Per fare un ulteriore passo avanti, prima di esprimere la tua opinione, puoi anche fare una pausa e chiedere: "Hai finito o c'è qualcos'altro che vorresti aggiungere?".
Questo semplice gesto non solo è un potente segno di rispetto, ma ci allena anche a dare priorità
esercizi pratici per migliorare lascolto