Trascrizione Comunicazione verbale: orale e scritta
Comunicazione orale: immediatezza e dinamismo
La comunicazione orale è la forma più comune e naturale di interazione umana, basata sull'uso della parola parlata per trasmettere messaggi.
La sua caratteristica principale è l'immediatezza; in una conversazione faccia a faccia, lo scambio di informazioni è istantaneo, consentendo un feedback immediato attraverso risposte verbali e segnali non verbali.
Questa ricchezza contestuale la rende ideale per discussioni, dibattiti e qualsiasi situazione che richieda chiarimenti e aggiustamenti in tempo reale.
Gli elementi paralinguistici, come il tono di voce, il volume, il ritmo e le pause, sono componenti intrinseci che svolgono un ruolo fondamentale nella trasmissione del significato emotivo e dell'intenzione di chi parla.
Un semplice "sì" può esprimere entusiasmo, dubbio o sarcasmo, a seconda di come viene pronunciato, dimostrando che nell'oralità il modo in cui si dice è importante quanto ciò che si dice.
Comunicazione scritta: precisione e permanenza
A differenza della natura effimera della parola parlata, la comunicazione scritta offre permanenza e registrazione.
Un messaggio scritto può essere archiviato, rivisto, modificato e consultato più volte.
Questo lo rende il veicolo ideale per accordi formali, relazioni, procedure e qualsiasi informazione che richieda precisione e di cui debba rimanere traccia.
La scrittura richiede un maggiore grado di pianificazione e struttura, poiché il mittente deve essere deliberatamente chiaro e conciso, non potendo contare sul supporto del linguaggio del corpo e del tono di voce per chiarire eventuali ambiguità.
Ogni parola deve essere scelta con cura per evitare fraintendimenti, rendendo la grammatica, la punteggiatura e la struttura strumenti essenziali per guidare il lettore e garantire la corretta interpretazione del messaggio.
L'impatto della scelta delle parole
Sia nella comunicazione orale che in quella scritta, la scelta del vocabolario è un fattore determinante per l'efficacia del messaggio.
Le parole che scegliamo non solo trasmettono informazioni letterali, ma evocano anche emozioni, stabiliscono il tono dell'interazione e riflettono il nostro atteggiamento nei confronti del destinatario.
Un comunicatore competente è consapevole che un'intenzione chiara porta a una scelta più accurata delle parole.
È fondamentale adattare il lessico al pubblico, al contesto e all'obiettivo della comunicazione.
L'uso di un linguaggio tecnico con un pubblico non specializzato risulterà confuso, mentre un linguaggio troppo informale può minare la credibilità in un contesto professionale
comunicazione verbale orale e scritta