logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Possibili rischi e soluzioni

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Possibili rischi e soluzioni


L'alimentazione è una delle aree in cui i bambini possono sviluppare l'indipendenza, che a sua volta può migliorare l'autostima, la fiducia in se stessi e le capacità motorie.

Tuttavia, il fatto di permettere ai bambini di mangiare da soli comporta anche dei rischi, come il rischio di soffocamento, la mancanza di interesse per il cibo e scelte alimentari non salutari. Di seguito verranno analizzati in dettaglio questi rischi e verranno proposte soluzioni per ridurli al minimo e incoraggiare l'indipendenza nell'alimentazione dei bambini.

Rischio di soffocamento

Uno dei maggiori rischi associati al permettere ai bambini di mangiare da soli è il rischio di soffocamento. I bambini piccoli possono facilmente soffocare con cibi morbidi, come pezzi di frutta o di pane. Inoltre, gli alimenti appiccicosi o difficili da masticare, come le caramelle o le caramelle gommose, possono essere particolarmente pericolosi.

Soluzione: È importante sorvegliare i bambini mentre mangiano e assicurarsi che siano seduti su un seggiolone o su una sedia solida con lo schienale alto. È consigliabile evitare di dare cibi piccoli e duri, come le noci, e offrire invece alimenti morbidi e facili da masticare. Il cibo può anche essere tagliato in piccoli pezzi per ridurre il rischio di soffocamento.

Mancanza di interesse per il cibo

Un altro rischio associato al fatto di permettere ai bambini di mangiare da soli è che possano perdere interesse per il cibo. Se i bambini non sono interessati al cibo che viene loro offerto, è meno probabile che mangino a sufficienza e che si mantengano in salute.

Soluzione: per incoraggiare l'interesse dei bambini per il cibo, è importante offrire una varietà di alimenti sani e visivamente attraenti. Inoltre, i bambini possono essere coinvolti nel processo di acquisto e di preparazione dei cibi, il che può aumentare il loro interesse e il loro entusiasmo per l'alimentazione.

Scelte alimentari non salutari

Se si lascia che i bambini mangino da soli, c'è anche il rischio che facciano scelte alimentari poco salutari. Se viene data troppa libertà di scelta, i bambini possono optare per alimenti ricchi di grassi, zuccheri e calorie, piuttosto che per alimenti sani e nutrienti.

Soluzione: per evitare che i bambini facciano scelte alimentari non salutari, è importante porre dei limiti e offrire opzioni sane. Ad esempio, si possono offrire scelte sane a colazione, pranzo e cena, come frutta e verdura, proteine magre e cereali integrali. Anche le scelte non salutari, come i dolci e le bevande zuccherate, possono essere limitate per garantire ai bambini una dieta equilibrata.

Mangiare in modo disordinato

Un altro rischio associato al fatto di permettere ai bambini di mangiare da soli è il mangiare disordinato. Un altro possibile rischio è che il bambino possa soffocare o strozzarsi quando mangia da solo, soprattutto se non ha ancora sviluppato appieno le sue capacità di masticazione e deglutizione. È importante che i genitori siano presenti e sorveglino il bambino mentre mangia per evitare qualsiasi problema. Inoltre, è possibile insegnare le corrette tecniche di masticazione e fornire alimenti facili da masticare e deglutire.

Malattie e contagi

Per quanto riguarda l'autonomia dei bambini nell'igiene personale, un rischio comune è che i bambini non si lavino correttamente le mani, il che può aumentare il rischio di malattie e contagi. Per evitarlo, i genitori possono insegnare ai bambini il modo corretto di lavarsi le mani e fornire loro strumenti di supporto, come ad esempio una lavagna con immagini che mostrano i passaggi da seguire. È inoltre importante incoraggiare i bambini a lavarsi le mani regolarmente, soprattutto prima di mangiare e dopo aver usato la toilette. Il rischio maggiore è rappresentato dagli oggetti di gioco con cui i nostri bambini interagiscono.

Igiene personale

Uno dei fattori più importanti legati all'alimentazione e all'igiene personale è che i bambini non si prendono cura della loro igiene dentale, il che può portare a problemi dentali e di salute in futuro. Per evitare ciò, i genitori possono insegnare ai bambini l'importanza dello spazzolamento quotidiano e fornire loro uno spazzolino morbido e un dentifricio adatto all'età. Possono anche aiutare il bambino a stabilire una routine quotidiana di spazzolamento e supervisionarlo per assicurarsi che lo faccia correttamente. È importante che i genitori stabiliscano aspettative realistiche e aumentino gradualmente la quantità e la complessità dei compiti assegnati. Possono anche offrire ricompense e lodi per un lavoro ben fatto per aiutare a motivare il bambino.


rischi soluzioni

Trascrizione Possibili rischi e soluzioni



Pubblicazioni recenti di favorire autonomia bambini

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?