Trascrizione I mobili
I mobili sono l'elemento fondamentale degli spazi interni, determinare quali mobili saranno necessari e come distribuirli negli spazi in base alla funzione che svolgeranno e alle esigenze del cliente è uno dei primi e più importanti compiti dei decoratori d'interni.
Per aiutare il cliente a scegliere i mobili per una stanza, i decoratori devono conoscere i criteri da tenere in considerazione per la loro selezione, nonché i vantaggi e gli svantaggi offerti dai materiali utilizzati per la loro fabbricazione.
Aspetti principali da tenere in considerazione per la scelta dei mobili per una stanza
Funzionalità: è il criterio più importante per la scelta di uno, più o tutti gli elementi di arredo di una stanza. Per arredare uno spazio, l'arredatore deve stabilire insieme al cliente quali sono i mobili indispensabili in un'area per coprire le esigenze quotidiane di tutti gli utenti dello spazio, con un livello di comfort adeguato.
L'arredatore non può cadere nel cliché che la cucina ha una credenza, un tavolo, quattro sedie e così via, ma deve far riflettere il cliente sulla possibilità di mettere il tavolo con quattro sedie, se in casa vivono solo due persone e non fanno mai colazione o pranzo in cucina.
Stile: oltre a rendere i mobili funzionali, l'arredatore deve fare in modo che contribuiscano a creare nella stanza un'ambientazione visiva che piaccia al cliente e sia coerente con i suoi gusti, la sua personalità e l'ambiente sociale in cui vive. Per scegliere lo stile giusto, l'arredatore deve conoscere i materiali, le forme, i colori, la consistenza, la scala dei pezzi e l'organizzazione spaziale dei mobili che il cliente preferisce. La scelta del cliente deve assolutamente evitare di essere totalmente subordinata alla moda o alle raccomandazioni di estranei.
Scala e proporzioni: È molto importante scegliere mobili di dimensioni e proporzioni adeguate allo spazio in cui saranno collocati. Un armadio da cucina può essere molto bello e realizzato con il miglior legno, ma se è così grande da occupare il doppio dello spazio che dovrebbe occupare, non dovrebbe essere scelto. Quando si scelgono i mobili, è necessario essere rigorosi con lo schizzo che mostra le dimensioni dei locali e i mobili debitamente distribuiti nello spazio.
Fattibilità: quando si scelgono i mobili, bisogna tenere conto del fatto che le caratteristiche dei diversi materiali utilizzati per la loro fabbricazione li rendono più adatti a determinate condizioni. Ad esempio, il compensato non può essere utilizzato per mobili che devono essere lavati frequentemente, poiché il contatto con l'acqua ne accelera il deterioramento.
Economia: è necessario stabilire un budget totale per i mobili, tenendo conto del valore minimo e massimo di ciascuno dei pezzi, in modo da non perdere tempo nella selezione. Un elemento da non dimenticare in questo aspetto è l'indice di durata dei mobili; non sarebbe economico acquistare mobili molto belli ed economici se poi devono essere rinnovati rapidamente a causa del deterioramento.
Principali materiali dei mobili
I mobili possono essere realizzati in legno, plastica, metallo o altri materiali artificiali. Ogni materiale conferisce al mobile determinate qualità pratiche ed estetiche che devono essere prese in considerazione dall'arredatore quando sceglie o consiglia un particolare pezzo al cliente.
Vantaggi e svantaggi dei mobili in legno
Vantaggi:
- I mobili in legno sono robusti, resistenti, durevoli e non passano mai di moda.
- Possono conferire agli spazi un valore decorativo molto elevato.
- Le sue finiture possono essere molto versatili: si va dalle varie forme naturali di presentazione - naturale, rustica, lucida - a quelle altamente trattate con lacche, vernici e colori vari.
- Sono molto facili da mantenere e possono essere riparati o riportati allo splendore del primo giorno.
Svantaggi:
- Maggiore d
mobili arredamento