INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Decorazione interna

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Decorazione interna


Da quando esiste l'uomo, ha sentito il bisogno di creare un luogo per proteggersi, ripararsi dalle intemperie, mangiare e riposare. Nello stesso momento in cui l'uomo si è evoluto, ha trasformato anche il suo rifugio, iniziando a preoccuparsi non solo del suo ordine e della sua pulizia, ma anche di incorporare immagini, oggetti, colori e luce che lo rendessero più bello, rendendolo un elemento essenziale per la costituzione della famiglia e il successivo sviluppo e progresso di quest'ultima.

Che cos'è la decorazione d'interni?

La parola "decorazione" deriva dal latino "decorativo", che significa dare bellezza estetica a qualcosa. Allo stesso modo, quando si parla di decorazione d'interni si allude a un processo che comprende la selezione e la gestione armoniosa di mobili, quadri, ornamenti, piante, colori, luci, texture e altri elementi, con l'obiettivo di abbellire o decorare uno spazio, in modo che abbia un impatto positivo su tutti coloro che lo abitano o lo frequentano, facendoli sentire a proprio agio in quell'ambiente.

La decorazione d'interni è quindi un processo personale, che deve essere realizzato tenendo conto del modo di essere, dei gusti e delle aspirazioni degli individui che godranno degli spazi, in modo che la bellezza che emana dalla corretta gestione dei diversi elementi estetici, riesca a migliorare il loro benessere e la qualità della vita.

L'arredamento di una casa o di una piccola azienda sembra essere un compito relativamente semplice; tuttavia, i continui cambiamenti che si verificano in tutti gli ambiti della vita moderna richiedono che la persona incaricata della decorazione, oltre a saper armonizzare tutti gli elementi estetici, sia informata e aggiornata sugli ultimi materiali, strumenti e tendenze che possono favorire la creazione di una decorazione migliore.

Quali compiti deve svolgere il decoratore d'interni professionista?

Il decoratore d'interni professionista è la persona incaricata di pianificare, controllare e dirigere l'intero processo di decorazione di uno spazio, dalla concezione iniziale del progetto fino al suo totale completamento, tenendo conto non solo dei propri criteri estetici e funzionali, ma anche degli obiettivi, dei gusti e dei desideri del cliente.

Per far sì che il risultato finale del loro lavoro soddisfi tutte le loro aspettative professionali e allo stesso tempo conquisti il gusto e la fiducia del cliente, i decoratori d'interni devono:

  • Instaurare un dialogo con il cliente per conoscere, oltre alle sue idee generali sul progetto (come l'obiettivo da perseguire, il budget, il tempo approssimativo di realizzazione, ecc.), altri aspetti che gli permettano di conoscere i suoi interessi, i suoi desideri, i suoi gusti e le sue aspirazioni.
  • Raccogliete tutti i dati che vi permetteranno di pianificare il lavoro successivo. A tal fine, è possibile avvalersi di planimetrie esistenti, misure di stanze e mobili, fotografie, ecc.
  • Presentare al cliente diverse opzioni mediante schizzi generali, tenendo conto di diversi materiali, budget e stili, incoraggiando il cliente a partecipare a tutte le decisioni principali.
  • Consigliare, istruire e formare i clienti su argomenti legati alla decorazione. Ad esempio: i colori delle stanze, la collocazione dei quadri, l'illuminazione, ecc.
  • Coordinare con il cliente l'acquisto e l'installazione dei mobili, nonché l'assunzione e la supervisione della manodopera.
  • Rivedere e valutare periodicamente con il cliente lo sviluppo dell'intero processo, prestando particolare attenzione alle sue opinioni e raccomandazioni, annotando e risolvendo il più rapidamente possibile ogni sua insoddisfazione.

Importanza della decorazione d'interni

Sebbene molte persone apprezzino e commentino spesso l'impressione che ricevono entrando per la prima volta in una casa o in un altro luogo e si preoccupino di abbellire le proprie abitazioni e i luoghi in cui lavorano, la maggior parte delle persone valuta solo il contributo estetico della decorazione, senza tenere conto dei seguenti benefici che essa apporta allo sviluppo degli individui, della famiglia e della società:

  • La decorazione degli interni mette in ordine gli oggetti che ci circondano, facendoci sentire più a nostro agio e sicuri nell'affrontare le responsabilità che si presentano quotidianamente. Vivere in un luogo ordinato aiuta a ordinare il modo in cui ci si comporta e si agisce.
  • Conferisce funzionalità ai nostri spazi, rendendoci più facile svolgere tutte le attività con piacere, divertendoci e utilizzando il tempo necessario per ciascuna di esse.
  • Contribuisce all'educazione, alla comunicazione, alla coesione e alla stabilità della famiglia, fornendo sicurezza e riparo a ciascuno dei suoi membri, influenzando positivamente la preparazione dei nostri figli alla vita.
  • Crea spazi ideali per il massimo godimento di alcune attività vitali per la nostra salute, come il cibo, il riposo, l'intrattenimento e le relazioni umane più intime.


decorazione

Pubblicazioni recenti di decorazione interni

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?