INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Significati ed effetti del colore [ii)

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Significati ed effetti del colore [ii)


Oggi continueremo a conoscere il linguaggio dei colori, facendo riferimento al blu, al viola, al nero, al bianco e al grigio.

Il blu

  • Il colore blu simboleggia l'infinito, lo spirito, l'intelligenza, la tranquillità, la lealtà, la sincerità; può anche simboleggiare l'astuzia, la freddezza, l'indifferenza.
  • Essendo associato all'acqua e al cielo, il blu trasmette calma e fiducia; ci calma e ci rilassa. I toni del blu stimolano la concentrazione e il pensiero, per questo è un colore molto utilizzato nelle sale studio, nelle sale giochi e nelle palestre.
  • Sebbene la tonalità blu intenso sia uno dei colori preferiti da molte persone, può trasmettere freddezza, tuttavia negli ambienti esposti alla luce solare questa qualità si attenua notevolmente.
  • Se al blu si aggiunge il verde, si ottengono toni molto più caldi, come ad esempio il blu turchese o il ciano, molto utilizzato in qualsiasi ambiente interno, soprattutto nelle camere dei bambini e dei ragazzi.

Viola

  • Il viola simboleggia il romanticismo, la malinconia, la delicatezza, la regalità, il lusso; può anche simboleggiare la penitenza, la tristezza e la sofferenza.
  • Sebbene il viola sia stato utilizzato negli interni per sottolineare l'eleganza e il lusso, è un colore che va usato con molta attenzione, soprattutto nelle sue tonalità più scure, a causa dei suoi effetti depressivi. È consigliato per piccole superfici, mobili, tappeti e accessori decorativi.
  • Le tonalità più chiare del viola - ad esempio la malva - possono essere utilizzate efficacemente nelle camere da letto, grazie ai suoi effetti sedativi; tuttavia, è sconsigliato negli atri, negli ingressi, nei corridoi, nei soggiorni e nelle sale da pranzo, perché può trasmettere una certa aria sonnolenta.

Il nero

  • Il colore nero simboleggia il mistero, l'eleganza, la sobrietà, la formalità; simboleggia anche il lutto, la distruzione e la morte.
  • Il nero viene generalmente utilizzato nella decorazione di piccole superfici in combinazione con altri colori, nei mobili e negli accessori decorativi. Il suo uso indiscriminato può provocare sensazioni negative: tristezza, oppressione, infelicità.

Il bianco

  • Il bianco simboleggia la virtù, la purezza, l'innocenza e la pace; non ha praticamente interpretazioni negative.
  • Il bianco può essere utilizzato su superfici di piccole e medie dimensioni che fungono da sfondo per mobili o elementi decorativi di altro colore. Se utilizzato su grandi superfici, non accompagnato da altri colori, può risultare molto monotono.

Grigio

  • Il grigio simboleggia rispetto, ordine, stabilità ed equilibrio. Il grigio è un colore neutro che può essere formato mescolando il bianco con il nero o mescolando vari colori.
  • La varietà di grigi formati dalla miscela di vari colori è molto utilizzata negli interni perché permette di ottenere toni di grigio che vanno dai toni freddi derivati dal blu ai toni grigi caldi derivati dal rosso e dal giallo.


colore significato 2

Pubblicazioni recenti di decorazione interni

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?