logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Tipi di modelli di coaching

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Tipi di modelli di coaching


Il processo di coaching si basa su una serie di principi essenziali che costituiscono le fondamenta di un ambiente di fiducia, rispetto e collaborazione tra coach e coachee.

Questi principi sono la pietra angolare che garantisce l'efficacia e i benefici del processo di sviluppo personale e professionale. Affrontando questi principi, possiamo capire come creare uno spazio favorevole alla crescita e alla trasformazione positiva nella vita e nella leadership degli individui.

Questi principi sono:

  • Riservatezza: sia il coach che il coachee si impegnano a mantenere la segretezza delle conversazioni e delle informazioni condivise durante il processo. Questa discrezione costituisce una base di sicurezza, che permette al coachee di sentirsi libero di esprimersi apertamente e onestamente senza timore di essere esposto.
  • Fiducia reciproca: la costruzione di un rapporto di fiducia tra coach e coachee è fondamentale per il successo del processo. Il coachee deve fidarsi del fatto che il coach è un alleato impegnato nella sua crescita e nel suo sviluppo, mentre il coach deve fidarsi della volontà del coachee di impegnarsi attivamente e di essere onesto nelle sue interazioni.
  • Rispetto e non giudizio: entrambi gli aspetti sono intrecciati nella dinamica del coaching. Il coach deve praticare un atteggiamento di costante rispetto nei confronti del coachee, il che significa ascoltare senza pregiudizi o giudizi. Il coachee deve sentire che il coach è lì per sostenerlo e guidarlo, non per criticare o giudicare.
  • Responsabilità condivisa: il processo è una partnership in cui coach e coachee svolgono ruoli attivi. Mentre il coach offre indicazioni e strumenti, è il coachee ad assumersi la responsabilità di mettere in atto le azioni e di realizzare cambiamenti concreti nella sua vita e nella sua leadership.
  • Focus sulle soluzioni: invece di concentrarsi su problemi e ostacoli, il coach e il coachee lavorano in team per individuare soluzioni efficaci e strategie di miglioramento. Questo approccio positivo e proattivo contribuisce allo sviluppo e alla crescita del coachee.
  • L'uso di domande riflessive: queste domande guidano il coachee verso una maggiore comprensione dei propri pensieri, emozioni e obiettivi. Attraverso questa esplorazione, il coachee può scoprire le proprie prospettive e trovare risposte preziose per il proprio sviluppo.
  • La definizione di obiettivi misurabili: questi obiettivi forniscono una chiara direzione del processo e permettono di valutare i progressi nel tempo. Questo assicura che il processo di coaching sia concreto e orientato a risultati tangibili.
  • La definizione di un piano d'azione: sebbene il coaching possa esplorare le esperienze passate, la sua attenzione principale è rivolta al futuro e al raggiungimento degli obiettivi. Coach e coachee collaborano per creare un piano d'azione che guidi la crescita e lo sviluppo, tracciando un percorso verso un futuro di maggior successo.
  • Empowerment: il coach fornisce gli strumenti e il supporto necessari al coachee per prendere decisioni informate, superare le sfide e raggiungere i propri obiettivi da solo. Questo empowerment permette al coachee di diventare un agente attivo del proprio cambiamento e della propria crescita.
  • Miglioramento continuo: principio intrinseco del coaching, c'è sempre spazio per il miglioramento. Sia il coach che il coachee si impegnano in un processo di crescita costante e di apprendimento continuo. Questo impegno si estende oltre il processo di coaching, influenzando positivamente la vita e la leadership dell'individuo nel lungo periodo.
  • Rinforzo positivo: il coach deve creare energia rafforzando il miglioramento. Altrimenti non si raggiungerà mai il tipo di prestazione che si vuole ottenere.


tipi coaching

Trascrizione Tipi di modelli di coaching



Pubblicazioni recenti di coaching leadership

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?