Trascrizione L'importanza dell'applicazione del metodo scientifico nel coaching
Un coach è una persona che diventa una guida, un mentore e un facilitatore che mette in campo supporto, prospettive oggettive e strumenti pratici per portare le persone a raggiungere i propri obiettivi, superare gli ostacoli e massimizzare il proprio potenziale.
In effetti, potreste aver avuto una figura di questo tipo nella vostra vita, spero più di una volta. Probabilmente in quel momento non pensavate a lui come a un coach, ma ha svolto quel ruolo nella vostra vita. Pensate a quella persona che ha avuto una grande influenza su di voi e sul vostro sviluppo. Può essere a livello personale o professionale. Un familiare, un amico, un insegnante, un allenatore o un capo.
Pensate a ciò che ha significato per voi, a come vi ha aiutato? Quali obiettivi non avreste potuto raggiungere senza il loro aiuto?
Che si tratti di azioni dirette o di ciò che vi ha ispirato con l'esempio: quali caratteristiche e abilità aveva quella persona che ha fatto emergere il meglio di voi? Cosa diceva, come si esprimeva e come agiva? Applicate ancora ciò che avete imparato da loro? La figura del coach nel processo di sviluppo personale e professionale acquisisce un ruolo cruciale, con un'influenza che si estende a più dimensioni. Le stesse capacità naturali che rendono una persona una buona guida sono alla base dello sviluppo della disciplina del coaching.
Queste includono:
- La capacità di portare una prospettiva esterna: può offrire uno sguardo imparziale e obiettivo sulle situazioni. Questa distanza fornisce una comprensione più chiara delle sfide e delle opportunità, aiutando la persona a vedere al di là dei limiti autoimposti.
- La capacità di sfidare e stimolare la crescita: agisce come catalizzatore del cambiamento, spingendo la persona a uscire dalla propria zona di comfort e a esplorare nuovi modi di pensare e agire. Questa sfida costruttiva e motivante incoraggia l'espansione degli orizzonti.
- La capacità di comunicare: soprattutto di ascoltare e interpretare correttamente per creare relazioni solide in cui prevalgono l'empatia e il rispetto reciproco.
- La capacità di favorire un clima di fiducia e sicurezza: dove l'altro si sente libero di esprimere direttamente i propri pensieri e sentimenti, di esplorare le proprie paure e aspirazioni.
- La capacità di facilitare l'autoconsapevolezza: attraverso la conversazione si incoraggia la consapevolezza e la riflessione. Permette alla persona di esplorare i propri punti di forza e di debolezza e di dare priorità a ciò che è importante nella sua vita.
- Capacità di ispirare l'azione: essere in grado di ispirare o incoraggiare il raggiungimento di obiettivi concreti che promuovano un cambiamento positivo nella vita degli altri.
- Capacità di motivare: sostenere un'altra persona e fare in modo che rimanga motivata e concentrata sul proprio obiettivo. Sostenere i loro sforzi, lodare i loro successi e aiutarli a superare gli ostacoli. Questa è una caratteristica fondamentale che definisce un buon coach.
metodo scientifico coaching