INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Mobili, rivestimenti, tappeti e tende (ii)

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Mobili, rivestimenti, tappeti e tende (ii)


Tecniche e materiali per il rivestimento murale

Le pareti svolgono un ruolo importante nella decorazione di un locale, poiché è possibile applicare una moltitudine di tecniche e materiali diversi, ognuno con una finitura e una personalità distinte:

  • Pittura: è il modo piú semplice ed economico per rivestire le pareti, purché siano solide e asciutte. Offre infinite combinazioni di colori e, a seconda del design, puó ottenere effetti come l'ingrandimento o la riduzione di una stanza, o il conferimento di calore e intimità.
  • Patine: questa tecnica cerca di ottenere una finitura dall'aspetto antico e usurato, esaltando la modellazione e mettendo in risalto i rilievi. Viene applicata negli ultimi strati di pittura per ottenere un effetto di luci e ombre che produce un aspetto invecchiato artificialmente.
  • Spugnatura: consiste nel colpire delicatamente la parete con una spugna per ottenere una superficie macchiata con la sovrapposizione di diversi colori. La texture finale dipenderà dal tipo di spugna utilizzata (vegetale, di mare o sintetica).
  • Spugnatura: questa tecnica è molto simile alla spugnatura, ma invece di una spugna, si usa una tela o uno straccio per applicare la pittura.
  • Stencil: questa tecnica consiste nel stampare un'immagine sulla parete, una o piú volte, usando uno stencil e dipingendola con un pennello, una spugna o un rullo.
  • Spatola: consiste nello stendere il materiale sulla parete usando una spatola per creare effetti e texture caratteristici.
  • Carta da parati: questa è un'alternativa molto decorativa alla pittura che consiste nell'applicare uno strato di speciale colla vinilica sulla parete per far aderire la carta. Esistono moltissime fantasie, ma ha lo svantaggio che la parete deve essere completamente liscia affinché la carta aderisca bene.
  • Piastrelle veneziane: un'altra idea per decorare le pareti è quella di ricoprirle con piccoli mosaici decorativi. Vengono solitamente utilizzati in bagni e cucine, poiché resistono bene agli sbalzi di temperatura.
  • Microcemento: questa tecnica di rivestimento delle pareti utilizza microcemento pigmentato ed è molto pratica perché non è necessario rimuovere il rivestimento precedente per la sua applicazione.
  • Pannelli di rivestimento: un altro dei tipi di rivestimento piú utilizzati per soffitti e pareti sono i pannelli.

I tipi di pannelli piú comunemente utilizzati sono:

  • Compensato.
  • Pannello truciolare.
  • Pannello di fibra dura e semidura.
  • Pannello di fibra morbida.
  • Pannello a scaglie orientate.
  • Pannello di legno massello.

Tappeti e tende: funzionalità e decorazione

I tappeti vengono utilizzati per fornire calore e comfort, essendo consigliati in aree signorili e camere da letto.

Sono un elemento decorativo essenziale e le loro dimensioni, il design e il materiale dovrebbero essere scelti in base al stanza.

Ad esempio, un grande tappeto in un soggiorno aiuta a definire e rendere piú accogliente la zona del divano, mentre lunghi tappeti a righe nei corridoi creano una sensazione di maggiore spaziosità.

Le tende, nel frattempo, svolgono una duplice funzione fondamentale negli hotel: controllare la quantità di luce che entra nella stanza e fungere da potente elemento decorativo.


rivestimenti per mobili tappeti e tende ii

Pubblicazioni recenti di cameriera piani

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?