Trascrizione Prodotti per la pulizia: tipologie, applicazioni, prestazioni e rischi (i)
Scegliere il prodotto di pulizia giusto è importante tanto quanto la tecnica utilizzata.
A seconda del tipo di sporco e della superficie da trattare, è necessario utilizzare prodotti diversi per rimuovere efficacemente i residui senza danneggiare il materiale.
La conoscenza dei loro componenti, delle applicazioni e dei rischi è essenziale per qualsiasi professionista del settore.
Tipologie di prodotti e relative applicazioni
La gamma di prodotti utilizzati in un hotel è molto ampia:
- Prodotti neutri: detergenti concentrati per la pulizia di superfici delicate, pareti o tessuti.
- Detergenti per vetri e multiuso: per vetri, specchi e superfici non porose.
- Candeggina (ipoclorito di sodio): potente detergente, sbiancante e disinfettante, ideale per eliminare i microrganismi.
- Detergenti per legno: cere e altri prodotti che proteggono, nutrono e lucidano le superfici in legno.
- Detergenti per WC: formulati per rimuovere i residui di sapone. incrostazioni, muffe e residui minerali.
- Lucidanti: conferiscono lucentezza e un effetto antistatico a mobili e materie plastiche.
- Sgrassanti, detergenti per metalli e disincrostanti: prodotti specifici per rimuovere lo sporco ostinato come grasso e ruggine, o per restituire lucentezza ai metalli.
- Sbloccanti e deodoranti per ambienti: rispettivamente per risolvere problemi alle tubature e per profumare l'ambiente.
Componenti chimici e nomi generici
Ogni prodotto per la pulizia ha un nome generico che dipende dai suoi principali componenti chimici.
Conoscere questi componenti aiuta a comprenderne il potere d'azione e i rischi. I piú comuni sono:
- Acido cloridrico: presente nei detergenti per metalli e WC.
- Acido ossalico: presente nei disinfettanti e nei prodotti lucidanti.
- Acido solforico: componente di detergenti aggressivi e agenti corrosivi.
- Acido fluoridrico: utilizzato nella pulizia dei metalli.
- Bisolfito di sodio: componente dei detergenti per WC.
- Idrossido di sodio o di potassio: è la base di detergenti, prodotti per la pulizia degli scarichi e sgrassatori.
- Ipoclorito di sodio: è il componente attivo della candeggina.
Componenti chiave: detergenti e tensioattivi
I prodotti per la pulizia possono essere suddivisi in detergenti per la pulizia, disinfettanti e prodotti di finitura.
I detergenti sono prodotti a base di sapone il cui componente principale è il tensioattivo, che consente di eliminare lo sporco in sospensione nell'acqua.
Le loro proprietà includono (disincrostante), bagnante (penetrante), solubilizzante (dissolvente) e disperdente (impedisce allo sporco di ridepositarsi).
I tensioattivi sono classificati in base alla loro natura: anionici (i piú comuni nei detergenti, buoni agenti schiumogeni), non ionici (molto efficaci in acqua dura), cationici (con proprietà battericide, usati come ammorbidenti) e anfoteri (compatibili con gli altri e poco sensibili alla durezza dell'acqua).
Riepilogo
La gamma di prodotti è molto ampia e comprende detergenti neutri, candeggine disinfettanti, cere per legno, sgrassanti e disgorganti, ognuno con un'applicazione specifica.
Ogni prodotto ha un nome generico in base ai suoi principali componenti chimici. Tra i piú comuni ci sono l'acido cloridrico, l'idrossido di sodio e l'ipoclorito di sodio (candeggina).
I detergenti sono prodotti chiave il cui componente principale è il tensioattivo, che permette allo sporco di rimanere in sospensione nell'acqua. Sono classificati come anionici, non ionici, cationici e anfoteri.
prodotti per la pulizia tipologie applicazioni prestazioni e rischi