Trascrizione Prevenzione e controllo per evitare risultati difettosi
La qualità non si ottiene solo correggendo gli errori, ma soprattutto prevenendoli.
Un approccio proattivo alla prevenzione e al controllo dei processi è essenziale per evitare risultati difettosi che possono compromettere la soddisfazione del cliente e la reputazione dell'hotel.
La formazione del personale è il cardine di questa strategia preventiva.
Il ruolo del lavoratore nell'individuazione e nella prevenzione
Ogni lavoratore dell'hotel deve sapere come controllare i prodotti e gli strumenti necessari per svolgere il proprio lavoro quotidiano.
Allo stesso modo, ha la responsabilità di segnalare al proprio superiore qualsiasi anomalia rilevata, come un asciugamano strappato, in modo che possa essere rimosso immediatamente.
Le attività preventive sono una parte fondamentale e intrinseca delle loro mansioni quotidiane.
La formazione come strumento preventivo chiave
Una buona formazione è essenziale per l'evoluzione dell'attività alberghiera, poiché motiva i lavoratori, aumenta la loro produttività e migliora la sicurezza e la qualità dei servizi offerti.
La mancanza di formazione continua è Una carenza comune nel settore, che spesso porta a una gestione inadeguata di reclami e contrattempi, con un impatto diretto sull'insoddisfazione dei clienti.
Questa mancanza di formazione specifica comporta anche un maggiore rischio di infortuni sul lavoro.
Pertanto, ogni azienda deve promuovere attivamente la formazione, sia attraverso programmi propri che avvalendosi di centri esterni.
Tipi di formazione e controllo dei registri
In relazione alla qualità, si distinguono due tipi di formazione: la formazione iniziale, che mira a fornire le competenze necessarie per lo svolgimento qualificato di una professione, e la formazione continua, che mira a migliorare le esigenze formative del lavoratore e viene valutata periodicamente.
Ogni piano di formazione deve avere contenuti definiti, sia generali che specifici, e deve essere rivisto almeno ogni cinque anni per adeguarsi alle normative vigenti.
Il controllo dei registri è altrettanto importante: tutte le attività di formazione, nonché i relativi incidenti e le misure di prevenzione adottate, devono essere registrate in documenti per evitare risultati difettosi in futuro.
Prevenzione dei rischi sul lavoro come quadro normativo
Legge La Legge 31/1995 sulla Prevenzione dei Rischi Professionali mira a "promuovere la sicurezza e la salute dei lavoratori applicando le misure e svolgendo le attività necessarie per la prevenzione dei rischi derivanti dall'attività lavorativa".
Negli alberghi, il controllo dei rischi è particolarmente significativo, poiché questi potrebbero avere ripercussioni anche sui clienti.
I tassi di infortuni in questo settore sono solitamente superiori alla media d
prevenzione e controllo per evitare risultati difettosi