Trascrizione De-escalation di situazioni di crisi
Le situazioni di crisi sono momenti di estremo stress sia per i bambini con autismo che per i loro caregiver. È fondamentale disporre di strategie efficaci per de-escalare queste situazioni, fornendo un ambiente sicuro e calmo per il bambino.
In questa sessione, esploreremo tecniche e approcci specifici che possono essere applicati per gestire le situazioni di crisi, favorendo la sicurezza emotiva e fisica del bambino e creando un ambiente favorevole a una risoluzione positiva.
Comprendere le cause delle crisi
Il primo passo per attenuare una situazione di crisi è comprendere le cause sottostanti. Per i bambini con autismo, queste cause possono andare dalla sovrastimolazione sensoriale alle difficoltà di comunicazione all'ansia. L'osservazione e l'analisi degli specifici fattori scatenanti della crisi forniscono informazioni cruciali per l'attuazione di strategie di de-escalation efficaci.
È naturale sentirsi sopraffatti durante una crisi, ma è essenziale mantenere la calma. I bambini sono sensibili alle emozioni degli adulti che li circondano. Mantenere un tono di voce e un linguaggio del corpo calmi può aiutare a calmare un bambino. Mantenere la calma permette anche di prendere decisioni razionali ed efficaci durante una crisi.
Creare un ambiente sicuro e calmo
Durante una crisi, è fondamentale creare un ambiente sicuro e calmo per il bambino. Questo può comportare l'eliminazione di stimoli sensoriali eccessivi, come luci intense o rumori forti.
Assicurarsi che il bambino abbia uno spazio personale sufficiente e fornire oggetti calmanti, come coperte ponderate o giocattoli sensoriali, può contribuire a creare un senso di sicurezza e prevedibilità.
Usare una comunicazione chiara e calma
Una comunicazione efficace è essenziale durante una crisi. L'uso di un linguaggio chiaro e semplice può essere utile, evitando l'uso di parole o frasi che possono aumentare l'ansia del bambino.
L'uso di frasi affermative e rassicuranti e il mantenimento del contatto visivo, se il bambino lo consente, possono aiutare a stabilire un legame emotivo e a costruire la fiducia durante la de-escalation.
Implementare tecniche di autoregolazione
Le tecniche di autoregolazione sono strumenti utili sia per il bambino che per chi lo assiste. Queste possono includere esercizi di respirazione profonda, tecniche di rilassamento muscolare o anche solo un breve allontanamento dalla situazione per ritrovare la calma. Insegnare queste tecniche al bambino quando è calmo può aiutarlo a gestire le proprie emozioni nei momenti di crisi.
Offrire scelte e controllo
Durante la de-escalation, offrire al bambino scelte limitate e controllo sull'ambiente può aiutare a recuperare un senso di sicurezza e autonomia. Semplici domande come "Vuoi un bicchiere d'acqua?" o "Preferisci stare seduto o in piedi?" possono dare un senso di controllo, diminuendo l'ansia e facilitando la cooperazione.
Richiedere un supporto professionale se necessario
In alcuni casi, le situazioni di crisi possono richiedere l'intervento di professionisti. Terapisti occupazionali, logopedisti e psicologi specializzati in autismo possono offrire ulteriori strategie e sostegno sia al bambino che alla famiglia. Non esitate a chiedere un aiuto professionale se vi sentite sopraffatti dalla situazione.
de escalation situazioni crisi