logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Alimentazione e dieta

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Alimentazione e dieta


Una corretta alimentazione svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere di tutti i bambini, ma per i bambini con autismo può avere implicazioni aggiuntive.

Questa sessione esplorerà considerazioni specifiche sulla nutrizione e la dieta per i bambini nello spettro autistico, offrendo linee guida e strategie pratiche per promuovere una crescita sana.

Sensibilità e preferenze alimentari

  • Sensibilità sensoriali: molti bambini con autismo hanno sensibilità sensoriali, che possono influenzare le loro preferenze alimentari. Alcuni potrebbero essere ipersensibili a determinati sapori o consistenze, il che potrebbe rendere difficile l'introduzione di nuovi alimenti.
  • Preferenze alimentari specifiche:alcuni bambini con autismo sviluppano preferenze alimentari molto specifiche e potrebbero essere schizzinosi riguardo a determinati cibi. Queste preferenze spesso si concentrano sull'uniformità della consistenza o del colore.

Diete speciali e integratori

  • Dieta senza glutine e caseina:alcune famiglie optano per diete senza glutine e caseina, segnalando miglioramenti nel comportamento e nella comunicazione. Tuttavia, è necessaria la supervisione di un professionista per evitare carenze nutrizionali.
  • Integratori alimentari:l'integrazione di omega-3, vitamine e minerali può essere utile per affrontare potenziali carenze. Consultare un dietologo o un medico è essenziale per determinare la necessità e il dosaggio corretto.

Problemi gastrointestinali e diete specifiche

  • Sindrome dell'intestino permeabile:alcuni bambini affetti da autismo presentano sintomi gastrointestinali e la sindrome dell'intestino permeabile è un problema comune. Strategie come diete a basso contenuto di FODMAP o ricche di fibre possono aiutare ad alleviare questi sintomi.
  • Diete ricche di fibre e probiotici: le fibre e i probiotici possono favorire la salute intestinale. L'inclusione di alimenti come yogurt probiotico, kefir e frutta e verdura ricche di fibre può aiutare a mantenere un apparato digerente sano.

Strategie per introdurre nuovi alimenti

  • Esposizione graduale: l'introduzione graduale di nuovi alimenti può aiutare i bambini ad abituarsi a gusti e consistenze diversi. È importante essere pazienti e persistenti durante questo processo.
  • Utilizzo di premi e rinforzi positivi:l'uso di premi e rinforzi positivi può motivare i bambini a provare nuovi alimenti. Celebrare anche i piccoli successi può aumentare la propensione del bambino a sperimentare nuovi alimenti.

Importanza dell'acqua e dell'idratazione

  • Idratazione adeguata: un'idratazione adeguata è fonda


alimentazione dieta

Trascrizione Alimentazione e dieta



Pubblicazioni recenti di autismo

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?