1ª DOMANDA: COSA SI INTENDE PER AUTOREGOLAZIONE NEL CONTESTO DELLO SVILUPPO INFANTILE?
SECONDA DOMANDA: IN QUALE FASE DELLO SVILUPPO INFANTILE SI MANIFESTA L'AUTOREGOLAZIONE ATTRAVERSO LA CAPACITÀ DEI BAMBINI DI CONCENTRARSI SUI COMPITI E DI SEGUIRE LE ISTRUZIONI?
3ª DOMANDA: IN CHE MODO L'AUTOREGOLAZIONE CONTRIBUISCE AL SUCCESSO SCOLASTICO DEI BAMBINI?
4ª DOMANDA: CHE RUOLO SVOLGE L'ADOLESCENZA NELL'AUTOREGOLAZIONE?
5ª DOMANDA: QUAL È UN FATTORE CHE INFLUISCE SULLO SVILUPPO DELL'AUTOREGOLAZIONE?
6ª DOMANDA: QUALE STRATEGIA È EFFICACE PER PROMUOVERE L'AUTOREGOLAZIONE NELL'INSEGNARE AI BAMBINI STRUMENTI PRATICI PER GESTIRE SITUAZIONI STRESSANTI?
7ª DOMANDA: IN CHE MODO L'AMBIENTE FAMILIARE CONTRIBUISCE ALLO SVILUPPO DELL'AUTOREGOLAZIONE?
8ª DOMANDA: QUANTO È IMPORTANTE IL MODELLO DI COMPORTAMENTO DEGLI ADULTI NELLO SVILUPPO DELL'AUTOREGOLAZIONE?
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso