1ª DOMANDA: CHI HA SVILUPPATO LA TEORIA DELL'APPRENDIMENTO SOCIALE, SOTTOLINEANDO L'IMPORTANZA DELL'OSSERVAZIONE E DELL'IMITAZIONE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO?
2ª DOMANDA: IN CHE COSA SI DIFFERENZIA LA TEORIA DELL'APPRENDIMENTO SOCIALE DI BANDURA DALLE TEORIE COMPORTAMENTALI E DAL CONDIZIONAMENTO CLASSICO E OPERANTE?
3ª DOMANDA: QUALE DEI SEGUENTI PRINCIPI NON È UN FONDAMENTO DELLA TEORIA DELL'APPRENDIMENTO SOCIALE DI BANDURA?
4ª DOMANDA: COSA IMPLICA IL PROCESSO DI IMITAZIONE SECONDO LA TEORIA DELL'APPRENDIMENTO SOCIALE?
5ª DOMANDA: IN QUALE AMBITO LA TEORIA DELL'APPRENDIMENTO SOCIALE SOTTOLINEA L'IMPORTANZA DI FORNIRE MODELLI POSITIVI E INCORAGGIARE LA COLLABORAZIONE TRA GLI STUDENTI?
6ª DOMANDA: COME SI APPLICA LA TEORIA DELL'APPRENDIMENTO SOCIALE ALLO SVILUPPO MORALE SECONDO BANDURA?
7ª DOMANDA: QUAL È UNA CRITICA COMUNE ALLA TEORIA DELL'APPRENDIMENTO SOCIALE?
8ª DOMANDA: IN CHE MODO LA TEORIA DELL'APPRENDIMENTO SOCIALE HA INFLUENZATO LA PSICOLOGIA CLINICA?
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso