1ª DOMANDA: COME SI CARATTERIZZA IL DISTURBO RISTICO?
2ª DOMANDA: PERCHÉ LA BASSA PREVALENZA DEL DISTURBO RISTICO NE DIFFICILITA IL RICONOSCIMENTO?
3ª DOMANDA: IN CHE MODO I COMPORTAMENTI RISISTICI POSSONO ESSERE ASSOCIATI ALLA DISCONNESSIONE SOCIALE?
4ª DOMANDA: QUALE FATTORE POTREBBE GIOCARE UN RUOLO NELLA MANIFESTAZIONE DEL DISTURBO RISTICO DA UN PUNTO DI VISTA GENETICO?
5ª DOMANDA: QUALE APPROCCIO TERAPEUTICO PUÒ ESSERE EFFICACE PER AFFRONTARE I MODELLI DI PENSIERO E COMPORTAMENTO DISFUNZIONALI ASSOCIATI AL DISTURBO RISTICO?
6ª DOMANDA: IN COSA CONSISTE LA TERAPIA DI ACCETTAZIONE E IMPEGNO NEL CONTESTO DEL DISTURBO RITMICO?
7ª DOMANDA: PERCHÉ GLI APPROCCI CREATIVI E ARTISTICI POSSONO ESSERE UTILI NEL TRATTAMENTO DEL DISTURBO RISTICO?
8ª DOMANDA: COSA IMPLICA LA PREVENZIONE DEL DISTURBO RISTICO?
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso