DOMANDA 1: QUALE ELEMENTO DI UN BUON PUBLIC SPEAKING SI RIFERISCE ALLA CAPACITÀ DI TRASMETTERE IDEE IN MODO CHIARO E CONCISO, EVITANDO AMBIGUITÀ E CONFUSIONE?
DOMANDA 2: QUALE ASPETTO DEL PARLARE IN PUBBLICO RIGUARDA L'USO CORRETTO DELLA VOCE E LA PRONUNCIA ACCURATA DELLE PAROLE?
DOMANDA 3: QUALE DEI SEGUENTI ELEMENTI NEL PARLARE IN PUBBLICO È LEGATO AL LINGUAGGIO DEL CORPO E ALL'ESPRESSIONE FACCIALE CHE COMPLETANO IL DISCORSO?
DOMANDA 4: QUALE DEI SEGUENTI ELEMENTI DEL PUBLIC SPEAKING SI RIFERISCE ALLA CAPACITÀ DI STABILIRE UNA CONNESSIONE EMOTIVA CON IL PUBBLICO?
DOMANDA 5: QUALE ELEMENTO DEL PUBLIC SPEAKING È LEGATO ALLA RICERCA, ALLA PREPARAZIONE E ALLA PRATICA RIGOROSA?
DOMANDA 6: QUALE DEI SEGUENTI ELEMENTI DEL PUBLIC SPEAKING IMPLICA LA DIMOSTRAZIONE DI EMPATIA VERSO IL PUBBLICO E L'ADATTAMENTO A SITUAZIONI DIVERSE?
DOMANDA 7: QUALE ELEMENTO DI UN BUON PUBLIC SPEAKING SI RIFERISCE ALLA CAPACITÀ DI CATTURARE L'ATTENZIONE E MANTENERE L'INTERESSE DEL PUBBLICO?
DOMANDA 8: QUALE DEI SEGUENTI ELEMENTI DEL PUBLIC SPEAKING È LEGATO ALLA COMPRENSIONE DELLE ESIGENZE E DELLE ASPETTATIVE DEL PUBBLICO?
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso