DOMANDA 1: COSA SI INTENDE PER "INTERAZIONE FARMACO-CIBO"?
DOMANDA 2: PERCHÉ È PARTICOLARMENTE IMPORTANTE AUMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA DELLE INTERAZIONI FARMACO-CIBO NEGLI ANZIANI?
DOMANDA 3: QUAL È UNO DEI TIPI DI INTERAZIONI FARMACO-CIBO CITATI NEL TESTO?
DOMANDA 4: QUALI TIPI DI FARMACI TENDONO A RICHIEDERE UNA PARTICOLARE ATTENZIONE IN RELAZIONE ALLA DIETA A CAUSA DELLA LORO MAGGIORE PROPENSIONE A INTERAGIRE CON IL CIBO?
DOMANDA 5: QUAL È UN ESEMPIO DI ALIMENTO CHE PUÒ INTERFERIRE CON L'ASSORBIMENTO DI ALCUNI ANTIBIOTICI?
DOMANDA 6: QUALI CONSIGLI VENGONO FORNITI NEL TESTO PER GESTIRE IN MODO SICURO LE INTERAZIONI FARMACO-CIBO NEGLI ANZIANI?
DOMANDA 7: PERCHÉ SI RACCOMANDA DI EVITARE O LIMITARE IL CONSUMO DI ALCOL IN RELAZIONE ALLE INTERAZIONI FARMACO-CIBO?
DOMANDA 8: PERCHÉ, SECONDO IL TESTO, GLI ANZIANI POTREBBERO ESSERE PIÙ VULNERABILI ALLE INTERAZIONI FARMACO-CIBO?
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso