DOMANDA 1: COSA CARATTERIZZA IL DISTURBO NEUROCOGNITIVO MAGGIORE?
DOMANDA 2: COME SI CHIAMA LA CATEGORIA IN CUI I SINTOMI COGNITIVI SONO EVIDENTI MA NON ANCORA ABBASTANZA GRAVI DA ESSERE CONSIDERATI UN DISTURBO MAGGIORE?
DOMANDA 3: QUALE DISTURBO È LEGATO A PROBLEMI DI FLUSSO SANGUIGNO NEL CERVELLO E PUÒ PROVOCARE UN DETERIORAMENTO COGNITIVO A CAUSA DI INFARTI CEREBRALI MULTIPLI?
DOMANDA 4: QUALE DISTURBO NEUROCOGNITIVO È CARATTERIZZATO DA FLUTTUAZIONI DELLA COGNIZIONE, ALLUCINAZIONI VISIVE E PROBLEMI MOTORI SIMILI ALLA MALATTIA DI PARKINSON?
DOMANDA 5: QUALI SONO LE CAUSE DEL DETERIORAMENTO NEUROCOGNITIVO DOVUTO ALL'HIV?
DOMANDA 6: CHE TIPO DI TEST VENGONO UTILIZZATI PER VALUTARE LA FUNZIONE COGNITIVA E DETERMINARE IL TIPO E LA GRAVITÀ DEL DISTURBO NEUROCOGNITIVO?
DOMANDA 7: CHE TIPO DI TERAPIA PUÒ AIUTARE A CONTROLLARE I SINTOMI COGNITIVI E COMPORTAMENTALI IN ALCUNI DISTURBI NEUROCOGNITIVI?
DOMANDA 8: COSA VIENE INDICATO COME FONDAMENTALE PER LA GESTIONE DEI DISTURBI NEUROCOGNITIVI NEL TESTO?
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso