DOMANDA 1: PERCHÉ È IMPORTANTE OPTARE PER UN'ILLUMINAZIONE MORBIDA E DIFFUSA NEGLI SPAZI PUBBLICI PER I BAMBINI CON AUTISMO?
DOMANDA 2: QUALI SONO LE AREE CHE PERMETTONO AI BAMBINI CON AUTISMO DI RITIRARSI TEMPORANEAMENTE SE SI SENTONO SOPRAFFATTI NEGLI SPAZI PUBBLICI?
DOMANDA 3: COSA SI DOVREBBE FARE PER GARANTIRE CHE GLI SPAZI PUBBLICI SIANO ACCESSIBILI AI BAMBINI CON DISABILITÀ MOTORIE E A QUELLI CHE USANO SEDIE A ROTELLE?
DOMANDA 4: COME PUÒ LA SEGNALETICA CHIARA AIUTARE I BAMBINI CON AUTISMO NEGLI SPAZI PUBBLICI?
DOMANDA 5: PERCHÉ È IMPORTANTE FORNIRE AI DIPENDENTI DEGLI SPAZI PUBBLICI UNA FORMAZIONE SULL'AUTISMO E SULLE ESIGENZE SPECIFICHE DEI BAMBINI?
DOMANDA 6: COSA POSSONO OTTENERE LE CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE DELLA COMUNITÀ SULL'AUTISMO?
DOMANDA 7: CHE TIPO DI EVENTI O ATTIVITÀ SPECIALI SONO UTILI PER CONSENTIRE AI BAMBINI CON AUTISMO DI GODERE DELLE ATTIVITÀ PUBBLICHE IN MODO PIÙ CONFORTEVOLE?
DOMANDA 8: COSA PROMUOVONO I PARCHI E LE AREE GIOCO INCLUSIVI?
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso