DOMANDA 1: PERCHÉ UNA VALUTAZIONE PERSONALIZZATA È IMPORTANTE PER COMPRENDERE I BISOGNI SOCIALI DI UN BAMBINO CON AUTISMO?
DOMANDA 2: QUALI DIFFICOLTÀ TIPICHE DELL'AUTISMO SONO MENZIONATE NEL TESTO?
DOMANDA 3: IN CHE MODO GLI AUSILI VISIVI, COME LE CARTE ILLUSTRATE, POSSONO AIUTARE I BAMBINI CON AUTISMO NELLO SVILUPPO DELLE ABILITÀ SOCIALI?
DOMANDA 4: QUALI ABILITÀ SI MIGLIORANO ESERCITANDOSI A FARE DOMANDE, A MANTENERE IL CONTATTO VISIVO E AD ASPETTARE IL PROPRIO TURNO DI PAROLA?
DOMANDA 5: QUALI STRUMENTI, COME LE STORIE SOCIALI, POSSONO AIUTARE I BAMBINI CON AUTISMO A COMPRENDERE MEGLIO LE EMOZIONI E LE SITUAZIONI SOCIALI COMPLESSE?
DOMANDA 6: QUALE APPROCCIO FORNISCE UN AMBIENTE SICURO AI BAMBINI CON AUTISMO PER ESERCITARSI IN SITUAZIONI SOCIALI E SVILUPPARE LA LORO CAPACITÀ DI RICONOSCERE E RISPONDERE ALLE EMOZIONI DEGLI ALTRI?
DOMANDA 7: IN CHE MODO LE TECNICHE DI RILASSAMENTO, COME LA RESPIRAZIONE PROFONDA, POSSONO AIUTARE I BAMBINI CON AUTISMO NELLE SITUAZIONI SOCIALI DIFFICILI?
DOMANDA 8: COSA SI PUÒ OTTENERE CON IL PEER COACHING NELLE SESSIONI DI GIOCO STRUTTURATE?
Questo test è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso