INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Livelli di grammatica - tecniche studio

corsionline55.com

DaCorsiOnline55

2024-12-31
Livelli di grammatica - tecniche studio


Livelli di grammatica - tecniche studio

Così come esistono rami o parti della grammatica, essi determinano i livelli di analisi grammaticale, cioè a quali di questi rami prestiamo attenzione quando osserviamo o studiamo la lingua.

Per esempio:

  • Livello sintattico-morfologico. La combinazione di morfologia e sintassi dà origine alla morfosintassi, che è l'approccio al linguaggio verbale da un punto di vista formale-funzionale, cioè il modo in cui le parole sono costruite e organizzate per formare una catena parlata dotata di un significato logico.
  • Livello lessicale-semantico. A questo livello ci si occupa solo del significato e della sua correlazione con le parole, cioè del modo in cui una parola può riferirsi a sensi diversi o viceversa.
  • Livello fonetico-fonologico. A questo livello ci occupiamo dei suoni che compongono il linguaggio, cioè i suoni e i segni che usiamo per rappresentarli.
  • Livello pragmatico. A questo livello ci occupiamo della lingua nel suo contesto comunicativo, prendendo in considerazione elementi e usi che non sono canonici, cioè che non rientrano nelle "regole" grammaticali della lingua, ma che servono da supporto nell'espressione dei suoi contenuti.

Pubblicazioni recenti