INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

L'importanza della motivazione allo studio - tecniche studio

corsionline55.com

DaCorsiOnline55

2024-12-31
L'importanza della motivazione allo studio - tecniche studio


L'importanza della motivazione allo studio - tecniche studio

La motivazione è un fattore chiave nel processo di apprendimento. Conoscere le nostre caratteristiche personali e gli elementi che generano quella sensazione di adrenalina può essere molto utile. La motivazione può provenire da fonti interne o esterne legate al contenuto che stiamo studiando.

Quando studiamo senza motivazione, è molto più difficile conservare ciò che impariamo e diventa noioso mantenere l'attenzione per molte ore. Questo perché siamo meno ricettivi a svolgere attività che non ci piacciono e la sensazione di obbligo può ostacolare il nostro apprendimento. La motivazione dipende da diversi fattori, tra cui i nostri obiettivi, la fonte della motivazione e la nostra perseveranza. La combinazione di questi elementi ne influenza l'intensità.

Di seguito analizzeremo come la motivazione si manifesta nel processo di apprendimento, per comprenderne l'importanza e capire come potenziarla in base ai nostri interessi.

L'importanza

La motivazione è fondamentale in tutti gli aspetti della nostra vita. Dal momento in cui ci svegliamo, abbiamo bisogno di motivazione per alzarci, andare al lavoro e svolgere compiti che possono essere noiosi. Essa agisce come una potente forza esterna; a volte arriva naturalmente, altre volte dobbiamo cercarla attivamente. Per questo motivo, atleti, artisti e professionisti cercano ispirazione da diverse fonti per mantenersi motivati. Spesso la differenza tra un successo e un fallimento sta nella motivazione con cui una persona affronta un determinato compito.

Per uno studente è fondamentale concentrarsi sugli obiettivi e vedere oltre il momento presente, riconoscendo che ogni sacrificio è temporaneo e rappresenta un mezzo per raggiungere un fine più grande. Riflettere sul raggiungimento di una materia o sull'acquisizione di una nuova abilità può essere un potente motivatore. Quanto più ambizioso è l'obiettivo, tanto maggiore è il sacrificio che dobbiamo essere disposti a fare, il che fa sembrare gli ostacoli più piccoli e più gestibili.

La fonte

La motivazione può avere diverse origini, tutte ugualmente valide. Può derivare dall'attività che si sta svolgendo; ad esempio, la soddisfazione di aver superato una materia. Può anche provenire da fonti esterne. Magari non vi piace quello che state studiando, ma sapete che completando il compito potrete dedicarvi ad attività che vi piacciono, usandole come fonte di motivazione per adempiere alle vostre responsabilità.

Ogni fonte di motivazione è preziosa; l'importante è sfruttarla e indirizzarla verso i propri obiettivi.

Esercitatevi a porvi domande come:

  • Perché voglio finire quello che sto facendo?
  • Quali benefici otterrò portando a termine questo compito?

A volte queste semplici domande sono sufficienti per trovare la motivazione necessaria a impegnarsi di più per raggiungere i nostri obiettivi. È possibile aggiungere ulteriori incentivi, come ad esempio permettersi di comprare qualcosa che piace solo dopo aver completato i propri compiti o uscire a divertirsi con gli amici una volta terminate le proprie responsabilità.

Pubblicazioni recenti